Galleria

en plein air

Senza titolo

Paolo Bernardi

Tecnica mista su cartoncino

20 x 20 cm

2019

Paolo Bernardi è nato nel 1948 ad Asti. Dal 2010 vive a Castello d’Annone, dove opera in un atelier ricavato all’interno di una chiesa sconsacrata intitolata alla Santissima Annunziata. Ha compiuto gli studi artistici presso il Liceo Artistico di Torino, città dove si è trasferito a diciassette anni; successivamente studia all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino diplomandosi in Scenografia nel 1972 presso la Cattedra del Titolare Prof. Enrico Kaneclin e del Prof. Associato Paolo Derusticis. Appena diplomato, ha insegnato Figura e Ornato Modellato al Liceo Artistico di Torino presso la Cattedra dello scultore Luigi Comazzi, in seguito dal 1990 è stato nominato Professore nelle Accademie di Belle Arti di Torino, di Bologna, di Roma e  dal 2004 all’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano nel Dipartimento di Scenografia fino al 2016. Per l’Accademia di Brera è stato inviato dal 2014 al 2016 cinque volte in Cina presso le Accademie cinesi più prestigiose di Pechino, Xiamen, Hangzhou, Luoyang, Chengdu, per esaminare gli studenti che richiedevano di frequentare l’Accademia di Brera. Nel 2017 è invitato come “Visiting Professor” nel più importante Conservatorio del Sichuan a Chengdu in Cina, dove ha svolto delle “Lectio Magistralis” sulla Storia della Scenografia Occidentale. La carriera di Scenografo ha inizio nel 1969 quando ha realizzato per il Teatro Regio di Torino le scene e i costumi di “BASTIANO E BASTIANA”, opera lirica di W. Mozart con la regia Peter Busse direttore Otto Gerdes. In questa occasione, è

avvenuto l’incontro con il regista Peter Busse, stretto collaboratore del Maestro Herbert von Karajan per l’Opera di Vienna e il Festival di Salisburgo. L’incontro segnerà l’inizio di importanti collaborazioni per il Teatro Lirico. Ha realizzato, quindi, quale Scenografo e Costumista, spettacoli di lirica per il Teatro Regio di Torino, il Teatro Brancaccio Opera di Roma e il Teatro di Fermo, per l’Opera di Berna, l’Opera di Lucerna, il Teatro Municipale del Lussemburgo, l’Opera di Giessen, l’Opera di Nizza, l’Opera di Montpellier e il teatro dell’Opera Comunale di Bologna. Ha contribuito alla realizzazione di spettacoli di prosa in Italia con varie produzioni che hanno svolto le loro tournée su tutto il territorio nazionale nei più prestigiosi teatri, partecipando a due edizioni del Festival di Taormina Arte, Festival di Asti-Teatro, Festival di Sarsina del Teatro Antico e al Festival La Versiliana; varie produzioni per il teatro di prosa di Lucerna e di Zurigo, oltre che produzioni per la televisione italiana (Rai Uno, Due e Tre) commedie di prosa, e sceneggiati televisivi. Ha collaborato con lo Studio di Architettura Belgioioso di Milano per il progetto del Nuovo Museo del Cinema di Torino. Ha collaborato con il Comune di Torino per il progetto del cinema all’aperto di Torino “Arena Metropolis”. Tra dicembre 2018 e febbraio 2019, ha allestito nel Palazzo Alfieri di Asti un’ampia rassegna di scenografie e dipinti realizzati dal 1969 al 2018. Come ha scritto Marco Meneguzzo, “l’opera pittorica di Bernardi viene dalla scena: perché è una scena. E lui è un pittore in scena”.