Galleria

en plein air

Energie rinascenti

Cristina Bollano e Paolo Peano

Tecnica mista

20 x 20 cm

2018

Cristina Bollano e Paolo Peano, sono nati entrambi nel 1955: Cristina a Torino da famiglia di origini cuneese e Paolo a Cuneo. Dopo il Liceo Classico Silvio Pellico di Cuneo e la laurea al Politecnico di Torino, affiancano all’attività di architetti una viva passione per il disegno, la pittura e le attività artistiche. Bollano si occupa di progettazione architettonica e fotografia, realizzando alcuni servizi e mostre per il Comune di Cuneo. Un periodo di lavoro a Parigi nel 1984 rinnova la passione, oltre che per l’architettura e il design, per la pittura e l’arte plastica. Peano lavora per due anni in Burundi come responsabile del Centro di Formazione Ceramica della Scuola d’Arte di Gitega e come progettista di edifici per la scuola e l’artigianato. Tornato in Italia, insegna Storia dell’Arte a Mondovì e poi parte per il Senegal dove per due anni progetta e realizza edifici per la sanità e la scuola. Dal 1989 lavorano insieme ed eseguono allestimenti di spazi museali e mostre e progettazioni di nuovi spazi architettonici e scenografie per fiere. Collaborano con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Torino a ricerche sul patrimonio edilizio 

e con il Comune di Cuneo a indagini sull’edilizia razionalista ed eclettica per Novecento a Cuneo. Studi sull’ottavo secolo della città. Sono autori della progettazione del Museo della Civiltà della Segale di Sant’Anna di Valdieri.  Il lavoro, i viaggi in Africa e in Oriente sono d’ispirazione a una serie di lavori con i pastelli a cera, collage, grandi trame reticolari policrome che prendono forma nel periodo degli anni Ottanta e Novanta. Il dialogo con gli elementi naturali sfocia poi in un gruppo di composizioni e installazioni, presentate in collettive, nelle quali forme colorate o nuovi germogli intervengono su pagine di legni consunti o su telai di rami secchi esprimendo il corso ciclico della natura, fatto di scomparse e rinascite. Insieme agli artisti dell’Associazione Artistico Culturale Magau di Cuneo, partecipano alle sue mostre collettive annuali, allestite nella Chiesa di San Pietro e Paolo e nel Filatoio a Caraglio (Cn), rispettivamente nel 2013 e nel 2016, a Demonte (Cn) nel 2014 (Salone del Municipio) e nel 2015 (Palazzo Borelli), in Palazzo Lucerna di Rorà a Bene Vagienna (Cn) nel 2017 e in Palazzo Samone a Cuneo dal 2017 al 2019.