Giulio Fantone vive e lavora a Cuneo. Si è diplomato in Decorazione all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. È stato docente di Arte e Immagine. Fantone si colloca tra gli artisti della pittura mediale nata in Italia nei primi anni Novanta e teorizzata da Gabriele Perretta. Dal 1989, l’artista ha partecipato a numerose mostre personali (a Torino, in particolare presso la Galleria Guido Carbone e la Galleria Paolo Tonin, quindi a Saluzzo, Borgo San Dalmazzo, Carrù, Alassio, Rocca de’ Baldi, Beausoleil in Francia, Borgaro Torinese) e collettive in tutta la provincia e in Italia. Dipinge, come egli stesso ha dichiarato, figure di giocattoli, che “servono ad un mascheramento, ad un gioco. Quello delle aspettative della vita, protesa verso la speranza”. Da oltre un ventennio, Fantone reinventa la realtà e il suo statuto di innocente illusorietà, di ludico intrattenimento e di apparente spensieratezza, trasformandola in racconti per immagini in trompe l’oeil. In essi, i protagonisti sono i soggetti più diversi della quotidiana esperienza visiva,
apparentemente sereni e coloratissimi, ma nei quali, in sotto traccia, si nascondono i disagi e giacciono latenti gli impulsi al male. La sua arte riprende e reinterpreta, così, le storie di Pinocchio e il tema delle Boules de Neige, trattenendo nella dimensione del piano la tridimensionalità di molteplici oggetti, oltre ai giocattoli, stoviglie, macchine, flaconi di profumo, marionette, carri armati, imbarcazioni e poi animali, fiori, biscotti, riproduzioni di opere artistiche e così via. Un mondo a forti tinte, quello dei dipinti-collages di Fantone, osservato attraverso la trasparenza di pareti fittizie di vetro, sulle quali il materiale fiabesco si cristallizza e si mette in mostra. Più di recente, opera con la fotografia in digitale, ingrandendo immagini tratte dalla realtà quotidiana ed esaltandone i valori più astratti, coloristici e psicologicamente ipnotici. Fa parte dell’Associazione Artistico e Culturale Magau, partecipando periodicamente alle sue esposizioni annuali.