Galleria

en plein air

Resistenze

Franco Marabotto

Cera e acciaio

20 x 20 cm

2019

Franco Marabotto è nato nel 1976 a Cuneo, dove è vissuto per ventiquattro anni. Dal 2000 risiede a Villar San Costanzo (Cn). Geometra di professione, con la passione per il disegno e le materie tecniche, perfeziona nel tempo il suo tratto stilistico, subendo l’attrazione e l’amore per l’arte moderna contemporanea, fino ad elaborarne una personale visione. Dal 2006, inizia la propria ricerca stilistica, ma solo nel 2010 realizza i suoi primi lavori che consistono in materiali di varia natura accostati tra loro per esprimere il contatto tra uomo e natura e stimolare il pensiero, il sentimento e la sensibilità per le materie. Marabotto ricerca nuovi punti di osservazione della realtà, per coglierne meglio le peculiarità, rilevando gli atteggiamenti della società e riflettendo sugli stessi. Le sue opere sono lavorate con il laser, sagomando lastre metalliche di alluminio e ricavandone configurazioni rigorose, ispirate a temi più diversi, in cui prevalgono i valori autentici della vita, anche se nelle sue sfaccettature più spigolose (o dolorose), 

e la vicinanza sentimentale al proprio territorio. Ha dato vita allo “Sgm”, ossia “Studio di Geometrie Moderne”, con l’obiettivo di ricercare nuove geometrie, espressione della vita contemporanea. Al centro del suo pensiero stilistico si trovano il quadrato, in tutte le sue sfumature, e l’acciaio, unito spesso a materiali naturali, derivanti dall’ambiente circostante. Tra le sue principali mostre si ricordano la personale del 2012 a Torino nella Galleria Via Lattea e le collettive del 2012 in Palazzo Barolo, del 2013 e del 2017 nell’ambito di GrandArte, rispettivamente nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo e nel Palazzo Lucerna di Rorà di Bene Vagienna. Dal 2016 fa parte dell’Associazione Artistico Culturale Magau di Cuneo e partecipa regolarmente alle sue esposizioni annuali, a partire dalla collettiva “Ri/generare” allestita nel Filatoio di Caraglio (Cn) e in seguito a quelle organizzate in Palazzo Samone a Cuneo.