Roberto De Siena è nato a Cuneo nel 1960. Vive e lavora a Caraglio (Cn). La sua attività è iniziata negli anni ‘80 con la lavorazione artistica del vetro: restauro di vetrate antiche, vetrofusione, incisione. In quegli anni, ha fondato la “Lavorazioni artistiche”, punto di ritrovo di pittori, scultori, architetti, musicisti. Sono nati, così, progetti, mostre, lavori. De Siena è anche musicista dedito alla riscoperta di musiche antiche per poterle rielaborare in chiave moderna. Ha partecipato e partecipa ad eventi espositivi in Italia e all’estero. Tra gli eventi più rilevanti, si ricordano: 2009, Terzo Premio al Concorso Nazionale “Premio Primavera”, Foggia; 2010, Premio della Giuria al Concorso Internazionale “La Materia e lo Spirito” con l’opera Metanemos, Piacenza. Nel 2011, ha svolto un fortunato tour negli Stati Uniti con mostre a Washington e Phoenix presso le sedi della Thomas Charles Gallery e il conseguimento del Premio Città di Washington per l’originalità e la forza espressiva
delle sue opere. Nel 2016, ha presentato una sua mostra personale alla Liquid Art House di Boston e nel 2018 è risultato secondo classificato al Premio Nazionale Leonardo per la categoria “Informale”. È presente su pubblicazioni nazionali. Roberto De Siena è un abile disegnatore e costruttore di immagini mitopietiche, incentrate su una latente adesione a fascinose narrazioni mitologiche, in cui si configurano di preferenza costruzioni di città visionarie. De Siena, immerge l’occhio dell’osservatore nel cuore pulsante di vecchi mondi paralleli in disuso, luoghi urbani disabitati, assemblati fantasiosamente con strutture meccaniche arrugginite, sospese in spazi intermedi tra cielo e terra, ancora capaci di suscitare meraviglia per la loro configurazione in bilico tra realtà e astrazione, tra pars destruens e pars costruens, tra elementi in disgregazione e altrettanti elementi in riaggregazione vitale e armonica.