Gian Carlo Marchisio è nato a Sassari nel 1945. Vive e lavora tra Cagliari e Bonnanaro (Ss). Ha proseguito una tradizione artistica familiare inaugurata dal bisnonno Andrea (Torino 1850 – 1927), Accademico dell’Albertina di Torino e autore di prestigiose commesse come le decorazioni del Teatro Regio torinese e i cicli decorativi del Teatro Civico, Palazzo Comunale di Sassari. In seguito, la personalità del nonno Pietro (1885-1933), docente d’Arte, promotore della Scuola di Arti e Mestieri alla Maddalena (1910), eclettico artista, raffinato decoratore, ha segnato profondamente la cultura artistica sassarese e la svolta progressista del Liberty. Ha compiuto studi artistici presso l’Istituto d’Arte della sua città natale. Dopo una fase figurativa conclusa nel 1965, lo sviluppo del suo personale itinerario artistico ha segnato l’appassionato passaggio alla poetica dell’Informale e l’inizio di un intenso e continuo percorso di ricerca. La sua prima personale si è tenuta nel 1968 alla Galleria Il Cancello a Sassari, a cui sono seguite nello stesso anno un’altra
personale a Sorso (Ss) e l’anno dopo ancora ha partecipato a una collettiva presso la Galleria sassarese La Catena e al Premio Città d’Ozieri (Ss). Docente di Discipline Pittoriche a Cagliari tra il 1968 e il 2002, è autore di importanti mostre personali ed è presente in alcune particolari collettive. La sua ricerca si muove al di fuori delle tradizionali logiche di mercato e distante dall’ingessato establishment dell’arte. Da qualche anno opera, anche, nella sua casa atelier di Bonnanaro, nel cuore del Logudoro dove, attraverso l’uso di nuovi materiali e di tecniche e strumenti non convenzionali, esplora la dimensione pittorica e scultorea nelle tematiche della memoria ancestrale e della natura violentata e distrutta, come appare nei cicli Maieutica, Il mito ritrovato (2012), Nobili binomi, (2013), Xenia (serie continua e mai interrotta dal 2013), e i più recenti E a terra il fiore purpureo sanguina (2015), i S/T (2016/17), Sudari (2018), Sudari di ferro (2020/21).