Galleria

en plein air

L’eco del bosco

Franco Marrocco

Tecnica mista su tela su legno

20 x 20 cm

2021

Franco Marrocco è nato a Rocca d’Evandro (Ce) nel 1956 e vive a Saronno (Va). Si è diplomato al Liceo Artistico ed all’Accademia di Belle Arti di Frosinone nella classe di Pittura. Ha iniziato l’attività artistica con una mostra personale nel 1978, successivamente ha allestito 85 personali in Musei e Gallerie prestigiose anche estere, come: Chambre de Commerce Italienne pour la France, Parigi (1989); OCDE, Parigi (1990); Palazzo dei Priori, Perugia (1991); Palais d’Europe, Strasburgo (1994); Parlamento Europeo, Bruxelles (1998); Reggia di Caserta (2000); Villa Rufolo, Ravello (2001); Galleria Romberg, Latina (2003); Palazzo Sternberg, Vienna (2009); Sala Capitolare dell’Abazia di Fossanova (2009);  Building Bridge Art Foundation, Los Angeles (2014 e 2015); Piccola Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie, Milano (2014); Museo CEAART di Ensenada, Messico (2015); Palazzo Collicola, Arti Visive a Spoleto (2016); Appartamento Reale della  Villa Reale, Monza (2018); Palazzo Bovara, Milano (2018); Palazzo Zenobio, Venezia (2019); Museo dell’Abazia di Montecassino, (2019); Museo CAMUSAC, Cassino (2019); Fondazione Sassi a Matera (con Arcangelo, 2019); Museo ARCOS, Benevento (2020). Ha esposto in importanti mostre e rassegne: XXXV Premio San Fedele a Milano (1986); Istituto Italiano di Cultura e Gummensons di Konstgallery Stoccolma (Svezia) e al Joensouu’s Art Museum, Finlandia (1991); Istituto Italiano di Cultura, Stoccarda (2005); Museo Martadero a Cochabamba, Bolivia (2012); Istituto Italiano

di Cultura di Los Angeles (2015); Verein Berliner Kunstler, Berlino (2017); Ikeda Art Museum di Niigata in Giappone (2017). Inoltre, ha partecipato alla XI e XII Quadriennale di Roma; al 49°, 56°, 60° Premio Michetti, dove nel 2015 partecipa con una mostra personale; alla LIV e LVIII Biennale di Venezia. Il suo lavoro è stato oggetto di studio in molti libri e riviste, documentato in 25 monografie curate dai più importanti critici e storici dell’arte italiana e internazionale. Attualmente è Docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove è stato Direttore per due mandati consecutivi e in parallelo sempre per due mandati Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti Italiane. In un’intervista del 13 febbraio 2021, rilasciata al giornalista e critico d’arte Carlo Franza, titolare del blog “Scenari dell’arte”, Franco Marrocco così si è espresso sulla sua attività artistica: “Il mio lavoro necessita […] una dimensione temporale, proprio per mettere in relazione campi visivi elastici: la pittura che fa trasparire l’interno di sé e si relaziona con elementi plastici, ‘reperti’ posizionati nello spazio scandito da elementi, dà segni che fungono da partizioni. Di volta in volta quest’ultime cambiano a seconda del luogo dove sono installate. In qualche caso l’opera ha bisogno di essere considerata come una distensione anche tautologica, senza perdere nulla anzi mettendo in evidenza le questioni intime e fecondative del fare arte”.