Due nuove opere d’arte per Rittana: un pomeriggio tra scultura, paesaggio e poesia
Venerdì 10 ottobre 2025 Rittana sarà teatro di un pomeriggio interamente dedicato all’arte contemporanea. Due nuove opere entreranno a far parte del percorso del Museo Diffuso di Rittana (MUDRI), arricchendo il paesaggio del distretto di Montagna Futura con nuovi segni di dialogo tra materia, natura e pensiero.
La prima inaugurazione è prevista al Chiot Rosa, lungo la strada che conduce a Paraloup, dove verrà presentata la scultura Ultima danza di Carlo D’Oria (Torino, 1970).
Realizzata in scatolato di ferro, l’opera rappresenta figure stilizzate e geometriche che evocano la presenza umana e la tensione vitale della continua lotta dell’esistenza. Il segno essenziale dell’artista si confronta con la solidità della materia, dando vita a una composizione sospesa tra leggerezza e forza. L’opera sarà presentata dalla curatrice Chiara Causo alle ore 14.50 (partenza da Rittana alle ore 14.30).
Nel pomeriggio, alle 16.00, nel capoluogo di Rittana sarà invece inaugurata la scultura …e sentire gli alberi cantare di Anna Valla (Saluzzo, CN).
Realizzata in acciaio inox, l’opera si sviluppa intorno a un grande cerchio riflettente sul quale sono intagliate le parole “… e sentire gli alberi cantare quando vai a passeggio!”, ispirate ai versi di Alda Merini. Le lettere, sospese e libere di muoversi al vento, generano un lieve tintinnio, restituendo una poetica connessione tra suono, natura e memoria. A presentarla sarà il professore Giovanni Tesio.
Rittana continua così il suo percorso di rigenerazione culturale e territoriale, intrecciando arte, paesaggio e comunità nel cuore della Valle Stura.