Post Type ArchivesEventi

Conversazioni sull’arte – Franco Noero

Conversazioni sull’arte Franco Noero

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

17:30

artiste

descripzione

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Centro Incontri di Rittana, si terrà l’ultimo evento imperdibile nell’ambito della Rassegna “Conversazioni sull’arte”: la conferenza di Franco Noero, uno dei galleristi più influenti nel panorama artistico contemporaneo.

Fondatore della rinomata Galleria Franco Noero di Torino, Noero ha costruito negli anni una solida reputazione per la sua capacità di scoprire e promuovere artisti innovativi e visionari, sia italiani che internazionali. La Galleria Franco Noero, aperta nel 1999, si è distinta per la sua attenzione a progetti site-specific e allestimenti non convenzionali, diventando un punto di riferimento per collezionisti e appassionati d’arte. Noero ha collaborato con numerosi artisti di fama mondiale, contribuendo a valorizzare il dialogo tra linguaggi artistici contemporanei e contesti espositivi unici. La sua visione ha inoltre ampliato il concetto tradizionale di galleria d’arte, esplorando nuove modalità di interazione tra il pubblico e le opere.

L’ingresso è gratuito

ti potrebbe interessare

Inaugurazione dell’installazione di D’Oria e conferenza di Chiara Bertola – Conversazioni sull’arte

Inaugurazione dell’installazione di D’Oria e conferenza di Chiara Bertola Conversazioni sull’arte

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Venerdì 27 giugno 2025 sarà una giornata dedicata all’arte e alla cultura a Rittana. Due eventi di grande rilievo offriranno momenti di dialogo artistico.

La giornata inizierà alle 10:30, presso il Chiot Rosa, con l’inaugurazione dell’installazione di Carlo D’Oria, un artista noto per la sua capacità di coniugare innovazione e sensibilità estetica. Le sue opere, spesso caratterizzate da un forte legame con il territorio e con la natura, stimolano il pubblico a osservare il mondo con occhi nuovi. Questa nuova installazione promette di essere un’esperienza visiva e concettuale unica, in grado di coinvolgere gli spettatori e aprire nuove prospettive sull’arte contemporanea.

Nel pomeriggio, alle 17:30, il Centro Incontri di Rittana ospiterà una conferenza di Chiara Bertola, direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, secondo appuntamento della Rassegna “Conversazioni sull’arte”. Oltre al suo ruolo attuale, Bertola è anche Responsabile dell’organizzazione mostre e collezioni presso il Castello di Rivoli, dove ha curato progetti di grande rilievo come la mostra Libri Books Bücher e altre dedicate a artisti come Anna Boghiguian, Gilberto Zorio e Hito Steyerl. Grazie al suo interesse per gli aspetti organizzativi e conservativi, è co-ideatrice di Arte povera domani, un progetto volto a preservare la memoria dei processi espositivi dell’Arte Povera.

L’ingresso è gratuito

San Giovanni nel Distretto – Le danze del fuoco

San Giovanni nel Distretto Le danze del fuoco

paese

MoiolaRittanaRoccasparveraValloriate

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

La festa di San Giovanni nel Distretto Montagna Futura unisce tradizioni, spettacoli e momenti di condivisione per tutte le età.

Sabato 21 giugno Festa della Fioritura dei Castagni con attività in castagneto, pranzo e conferenza sulle fitopatologie del castagno. A seguire nel pomeriggio spettacolo finale del laboratorio teatrale Labò Teatrale. Lunedì 23 giugno Cena “Patate e Aioli” organizzata dalla Pro Loco di Moiola con successiva accensione del Falò di San Giovanni

Domenica 22 giugno sarà dedicata ai sapori e alla convivialità con la Festa del pane di Valloriate. Alle ore 16.00 Laboratorio di pane fatto a mano e cotto nel forno del paese

Nella serata di lunedì 23 giugno a Valloriate ci saranno giochi di fuoco, mentre a Rittana, sarà acceso il falò, accompagnato dallo spettacolo “Le danze del fuoco – Faròi d’San Gian, festa di San Giovanni”.

Nella serata di Lunedì 23 giugno a Roccasparvera si accenderanno i fuori a Castelletto e a Piano Quinto

Rittana lunedì 23 giugno Santuario di S. Mauro Cena Comunitaria Al termine, accensione del falò con Le danze del fuoco – Faròi d’San Gian, festa di San Giovanni Non mancate!

Un giardino straordinario – Laboratorio per bambini

Un giardino straordinario Laboratorio per bambini

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

15:30

artiste

descripzione

Il Parco Fluviale Gesso e Stura organizza un laboratorio per bambini, dedicato alla creatività e alla scoperta della natura.

Sabato 28 giugno 2025, Il Parco Fluviale Gesso e Stura, insieme a Montagna Futura, invita i più piccoli a partecipare a un’immersione della natura presso il Nuovi Mondi Social Camping, durante la quale si svolgerà il laboratorio “Un giardino straordinario”, un’occasione per stimolare l’immaginazione dei bambini attraverso attività ispirate al paesaggio circostante. L’inizio è fissato per le 16:00.

Il laboratorio è al costo di , 5€, per info e prenotazioni si prega di consultare il sito del Parco Fluviale Gesso e Stura: https://www.parcofluvialegessostura.it/eventi-e-eventi/calendario-eventi-e-biglietteria/ tel: 0171.444501 mail: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

Musica in luoghi insoliti – Bob Corn

Musica in luoghi insoliti Bob Corn

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Il secondo appuntamento della Rassegna Musica in luoghi insoliti, è fissato per domenica 20 luglio 2025, con l’esibizione dei Bob Corn, figura di spicco della scena folk e rock indipendente italiana. Cantautore dall’anima nomade, Bob Corn porterà storie cariche di emozione con la sua piccola chitarra, percorrendo melodie che raccontano viaggi e vite da ogni angolo del mondo.


L’ingresso è gratuito

Rassegna: Musica in luoghi insoliti

Rassegna: Musica in luoghi insoliti

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

La Rassegna Musica in luoghi insoliti, organizzata da Sirio Cavallera del Forno La Fame di Roccasparvera, rappresenta un incontro tra musica di qualità e ambientazioni uniche. Il Distretto Montagna Futura ospiterà musicisti di fama internazionale che regaleranno al pubblico esperienze sonore indimenticabili in luoghi insoliti.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 giugno 2025, con l’esibizione dei Jooklo Duo, un duo di musicisti italiani che ha creato uno stile musicale unico nel suo genere. Virginia Genta e David Vanzan, con fiati e percussioni, trasporteranno gli ascoltatori in un viaggio cosmico, fatto di improvvisazione ed energia primitiva, con un’intesa musicale ormai simbiotica.

Domenica 20 luglio 2025, sarà il turno di Bob Corn, figura di spicco della scena folk e rock indipendente italiana. Cantautore dall’anima nomade, Bob Corn porterà storie cariche di emozione con la sua piccola chitarra, percorrendo melodie che raccontano viaggi e vite da ogni angolo del mondo.

Il programma prosegue con altri appuntamenti che arricchiranno la rassegna, tra cui l’esibizione del Duo Bottasso, prevista per il 27 luglio, e di altre performance in autunno

L’ultima data della Rassegna è il concerto di Roy & the Devil’s Motorcycle, di sabato 13 settembre. Questo gruppo, formato da tre fratelli Stähli, promette uno spettacolo incendiario e pieno di energia.

Appuntamenti imperdibili per gli amanti delle emozioni fuori dal comune!

Musica in luoghi insoliti – JOOKLO DUO

Musica in luoghi insoliti JOOKLO DUO

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Il primo appuntamento della Rassegna Musica in luoghi insoliti, è fissato per domenica 29 giugno 2025, con l’esibizione dei Jooklo Duo, un duo di musicisti italiani che ha creato uno stile musicale unico nel suo genere. Virginia Genta e David Vanzan, con fiati e percussioni, trasporteranno gli ascoltatori in un viaggio cosmico, fatto di improvvisazione ed energia primitiva, con un’intesa musicale ormai simbiotica.


L’ingresso è gratuito

Rassegna: Conversazioni sull’arte

Rassegna: Conversazioni sull’arte

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

17:30

artiste

descripzione

La Rassegna “Conversazioni sull’arte” torna nell’estate del 2025 a Rittana, con un programma che promette di attrarre tutti gli amanti dell’arte e della cultura.

Ecco i principali appuntamenti:

Venerdì 13 giugno 2025, ore 17:30: Olga Gambari, critica d’arte, scrittrice e giornalista, terrà una conferenza presso il Centro Incontri di Rittana. Un’occasione per approfondire la sua visione critica e letteraria.

Venerdì 27 giugno 2025, ore 17:30: Chiara Bertola, direttrice della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, condividerà le sue esperienze e riflessioni.

Venerdì 18 luglio 2025, ore 17:30: Franco Noero, rinomato gallerista della Galleria Franco Noero di Torino, porterà la sua prospettiva unica sul mondo dell’arte.

Tutti gli eventi si terranno al Centro Incontri di Rittana e rappresentano un’opportunità straordinaria per immergersi nelle conversazioni con esperti di rilievo. Che siate appassionati d’arte o semplicemente curiosi, la Rassegna offre momenti di ispirazione e dialogo da non perdere.

L’ingresso è gratuito

Bellezza per nuove visioni – festa dell’Arte a Rittana

Bellezza per nuove visioni festa dell’Arte a Rittana

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Rittana è un piccolo borgo alpino della bassa Valle Stura, in provincia di Cuneo. Vi risiedono ottanta persone. Da alcuni anni a questa parte l’amministrazione comunale ha scelto, attraverso l’arte contemporanea, di costruire una nuova identità per il paese. Ha funzionato. Oggi Rittana è riconosciuta come una case history di interesse nazionale.

A partire da sabato 14 giugno e fino al 26 ottobre, il piccolo borgo della Valle Stura, ospiterà tre mostre molto attese dagli amanti dell’arte concettuale. Nel corso della mattina verrà inaugurata, presso il nuovo Centro Civico Culturale, la prima mostra dedicata a Giorgio Griffa, pittore torinese, classe 1936 uno dei principali esponenti a livello internazionale della ricerca pittorica contemporanea. Griffa, anche se è stato spesso associato ai maggiori movimenti artistici contemporanei, ha sempre portato avanti una posizione autonoma e originale, difficilmente in quadrabile in una corrente specifica. Questa sua originalità lo ha portato a esporre più volte negli Stati Uniti, raccogliendo le critiche entusiaste del New York Times.

Nel pomeriggio verrà inaugurata la seconda mostra, dedicata al pittore-scultore provenzale, Bernard Damiano, nato nel 1926 a Saretto di Monterosso Grana, un piccolissimo centro nel cuore delle Alpi cuneesi al confine con la Francia, morto a Nizza nel 2000. Damiano è stato più volte definito un rivoluzionario, pur restando nella tradizione espressionista. Egli lavora fianco a fianco con il gruppo d’arte “Cobra”, con il quale poi romperà a causa di profonde divergenze. Il successo di critica lo aspetta a Milano nel 1989 dove è notato da Giovanni Testori. Il grande critico e storico d’arte s’innamora letteralmente della sua pittura, si occupa di lui nelle pagine culturali del Corriere della Sera e gli dedica un’importante monografia.

La terza mostra, intitolata, Femmes de vie sarà ospitata dal Centro Incontri e accoglierà le opere di Mirko Andreoli, Alejandro Dini, Vesna Bursich, Giorgio Giordano, Katarina Grodzki, Ino Mantovanin e Cristina Saimandi, artisti del collettivo GrandArte di Cuneo. Alle ore 17,30 la giornata si concluderà alla Confraternita dell’Immacolata con il concerto di Maurizio Cadossi, al violino, e Claudio Gilio alla viola. Maurizio Codassi è primo violino dell’Orchestra Sinfonica di Savona dove compare tra i fondatori dell’Ensemble Vox Sonus. Claudio Gillio, diplomatosi presso il Conservatorio di Torino, oggi è Presidente, Direttore artistico, ‘prima viola’ e ‘viola solista’ dell’Orchestra Sinfonica di Savona.

L’ingresso al concerto e alle mostre è libero. Sono previste visite guidate su prenotazione.

Valloriate festeggia San Venanzio

Valloriate festeggia San Venanzio

15€ i pasti

paese

Valloriate

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025: un weekend di festa per San Venanzio

Valloriate è pronta per un fine settimana di celebrazioni e momenti di condivisione.

Venerdì 23 maggio
Valloriate ospiterà una cena a base di porchetta, un piatto che richiama i sapori tradizionali.
A seguire, la serata sarà animata da un dj set che offrirà musica e intrattenimento.

Sabato 24 maggio avrà un programma che mette la comunità al centro.
ore 20.00 Cena con la comunità con polenta ore 21.00 Danze sotto le stelle: serata di fisarmoniche

Domenica 25 maggio sarà dedicata alla celebrazione comunitaria.
La giornata avrà inizio alle ore 9.30 con la Santa Messa e la processione per le vie del paese.
Alle ore 12.30 A tavola con la comunità pranzo con le erbe di montagna
La giornata si concluderà alle ore 15.00 con la lotteria di San Venanzio Obbligatoria la prenotazione per i pasti. I pranzi e le cena hanno un prezzo che va dai 13 ai 15€ per informazioni e prenotazioni: info@montagnafutura.com oppure Daniela – 347 086 1693

NUOVI MONDI, il più piccolo festival di montagna del mondo

NUOVI MONDI, il più piccolo festival di montagna del mondo

Il costo va dai 7 ai 16€ a persona, mentre i documentari del Concorso Cinematografico sono ad ingresso gratuito.

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale nuovimondifestival.com

artiste

descripzione

Il NUOVI MONDI FESTIVAL è nato a Valloriate nella bassa Valle Stura in provincia di Cuneo come il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo, oggi è un festival di caratura internazionale ed è il festival di 4 piccoli borghi alpini che insieme formano il DISTRETTO MONTAGNA FUTURA. Si terrà tra l’1 e il 6 Luglio 2025 a Rittana all’interno dell’ ex bocciofila, oggi trasformata in “Centro Creativo @MONTAGNAFUTURA”. Il NUOVI MONDI da due anni è stato inserito all’interno della prestigiosa rete “International Alliance for mountain film festival”. Gli ospiti di questa edizione ci faranno incontrare la montagna con il mare grazie a Hervé Barmasse e Giovanni Soldini. Poi saranno al festival anche la bravissima Sabina Guzzanti, la medaglia olimpica Patrick Schwarzer, grandi alpinisti come Juanito Oiarzabal e Svevo Mondinelli. Dal 23 Giugno al 23 Luglio a Roccasparvera il NUOVI MONDI aprirà un “Campeggio Sociale” che sarà animato da una programmazione culturale e sportiva che invita a vivere la montagna e la cultura come “cura di sè”. I biglietti per gli appuntamenti culturali saranno disponibili in prevendita online con un link direttamente dal sito del festival (www.nuovimondifestival.it). Il costo va dai 7 ai 16€ a persona, mentre la visione dei documentari del concorso cinematografico è a ingresso gratuito.

Lettura in appartamento di “Una sedia alla finestra”

Lettura in appartamento di “Una sedia alla finestra”

paese

Moiola

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Il Laboratorio teatrale di Moiola invita a una lettura in appartamento di ‘Una sedia alla finestra’ di Simona Lamberti, domenica 11 maggio.

L’incontro avrà inizio alle ore 15.00 e sarà a Borgo San Dalmazzo, in una casa il cui indirizzo sarà comunicato al momento della prenotazione.

Il tutto è gratuito ma porta una sedia e una cosa da bere o mangiare insieme.

Ti aspettiamo, prenota allo ‪+39 3805275466‬.

Il Labò teatro di Moiola

Il Labò teatro di Moiola

paese

Moiola

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Il Labò teatro di Moiola organizza una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere bambini e adulti nel magico mondo del teatro. Questi laboratori rappresentano un’opportunità unica per scoprire e sperimentare le arti sceniche sotto la guida dell’attrice e regista Elena Bosco, una professionista esperta che coniuga passione, creatività e competenza.

I primi due incontri si terranno nel mese di maggio e di giugno:

Sabato e domenica 10/11 maggio 2025: laboratorio teatrale dedicato a stimolare l’immaginazione e la capacità espressiva di bambini e adulti, attraverso esercizi pratici e attività mirate.

Sabato e domenica 7/8 giugno 2025: un altro laboratorio teatrale che continua il percorso formativo e creativo per affinare ulteriormente le capacità interpretative e il lavoro di squadra.

Il percorso culminerà in un grande evento conclusivo:

Sabato e domenica 21/22 giugno 2025: spettacolo finale organizzato dai partecipanti al laboratorio. Questo momento rappresenta l’occasione per mettere in scena quanto appreso, condividere emozioni e celebrare la creatività e il talento di ogni partecipante.

Il Labò teatro è aperto a chiunque voglia mettersi in gioco e sperimentare il fascino delle arti performative. Non importa se si è principianti o esperti, il progetto di Elena Bosco è pensato per valorizzare le qualità di ciascuno e favorire un’esperienza inclusiva e divertente.

Tajarè Trail a Valloriate

Tajarè Trail a Valloriate

paese

Valloriate

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Sabato 10 maggio: il Tajarè Trail

Valloriate ospita un evento per gli appassionati di trail running e per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna dello sport e della natura. La manifestazione offre due modalità di partecipazione: la corsa competitiva, pensata per chi vuole mettersi alla prova con un percorso di 25 chilometri e un dislivello di 1400 metri, con partenza fissata per le 9:30; e la corsa non competitiva, ideale per chi cerca un’esperienza più tranquilla, su un tracciato di 9 chilometri con un dislivello di 300 metri, con partenza alle 10:30.

Gli organizzatori mettono anche a disposizione quattro MTB/E-bike e offrono un servizio shuttle e guide MTB adatti a tutte le età, per chi desidera esplorare l’area in bicicletta.

Durante tutta la giornata sarà attivo un servizio bar e ristoro, accompagnato da musica.

Per ulteriori informazioni: 328 2032182 – info@montagnafutura.com

Rittana festeggia San Mauro

Rittana festeggia San Mauro

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025: un weekend di festa per San Mauro

Il Comune di Rittana si prepara a vivere un fine settimana ricco di iniziative, celebrazioni e momenti di condivisione.

Sabato 3 maggio
Alle ore 16:00, si terrà la Celebrazione dell’Unzione degli infermi, un momento di raccoglimento spirituale presso il Centro della Comunità.
La serata proseguirà con uno spettacolo di cabaret e canzoni pop intitolato “Na cansun per volta” da Cunj a Türin. Alle ore 21:00, gli artisti Leo Martina, Marçel, Borgogno, Franco Berrone e il narratore Giovanni Oggero regaleranno al pubblico una performance coinvolgente.

Domenica 4 maggio
La giornata prenderà il via con la tradizionale Messa in onore di San Mauro, patrono di Rittana, alle ore 10:00.
Nel pomeriggio, alle 15:00, ci saranno i Vespri e la processione per le vie del paese.
Alle 16:30, si segnerà un momento importante con l’inaugurazione delle opere pubbliche e dell’installazione dell’artista torinese Cristian Ciamporcero. A seguire, presso il Centro della Comunità, ci sarà un rinfresco accompagnato da divertenti giochi per i più piccoli.
La giornata si concluderà in musica: alle ore 21:00, il Centro della Comunità ospiterà una serata danzante con l’orchestra Maurizio e la Band, per ballare e divertirsi insieme.

Pinholeday per Noris 2025

Pinholeday per Noris 2025

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

Dalle 11.00 alle 18.00

artiste

descripzione

In occasione del Pinholeday, l’associazione La Scatola Gialla promuove un evento dedicato alla celebrazione della fotografia con il foro stenopeico, sabato 26 aprile vi aspettiamo a Rittana per una giornata unica e coinvolgente! Dalle ore 11:00 alle 18:00, avrete l’opportunità di scoprire l’arte delle foto in scatola insieme all’Associazione Respiro Ludobus con il camper di Noris Lazzarini.

Durante questa speciale occasione, potrete immergervi nel mondo della fotografia artigianale e creare immagini che raccontano storie attraverso la magia di semplici scatole trasformate in strumenti artistici. Un momento clou della giornata sarà la grande foto di gruppo, che realizzeremo tutti insieme alle ore 15:30.

L’evento è organizzato dall’Associazione La Scatola Gialla e promosso dalla Fototeca Gilardi, dal Comune di Rittana e da Montagna Futura.

25 aprile al Distretto – MEMORIE DI RESISTENZA

25 aprile al Distretto MEMORIE DI RESISTENZA

paese

MoiolaValloriateRoccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Gli appuntamenti dedicati alla celebrazione della Festa della Liberazione del Distretto

Quest’anno sono passati ottant’anni esatti dalla liberazione dal nazifascismo. E nelle nostre valli la data del 25 Aprile assume come sempre toni importanti. Sono tanti ottant’anni, e più passa il tempo e più c’è il rischio di dimenticarsi di cosa è successo.

Scopri il calendario di eventi dedicati alla memoria della Festa della Liberazione del Distretto Montagna Futura

Giovedì 24 aprile: proiezione di “Libere” (regia di Rossella Schillaci, documentario, – Italia, 2017) a Roccasparvera
Venerdì 25 aprile: A Moiola in ricordo della banda partigiana Patrioti del Saben verranno eseguite musiche e canti partigiani e della tradizione dal gruppo “La Mesquia in duo”, intervallati da un approfondimento storico del Professore Walter Cesana. A seguire un rinfresco offerto dall’amministrazione comunale e dalla Proloco
Venerdì 25 aprile: A Valloriate CICERONI PER UN GIORNO i ragazzi della scuola Lalla Romano di Demonte saranno le guide al Museo Guerra e Resistenza di Valloriate. A seguire la presentazione del libro di Sergio Costagli, con l’autore presente “La verità sull’assassinio di Duccio Galimberti, ottant’anni dopo” (Ed. Primalpe).

tutti gli eventi sono a ingresso libero.

MEMORIE DI RESISTENZA – “Libere” di Rossella Schillaci

MEMORIE DI RESISTENZA “Libere” di Rossella Schillaci

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

“Libere” è l’ultimo film della Rassegna Cinematografica Memorie di Resistenza di Roccasparvera, in programma giovedì 24 aprile.

Libere (regia di Rossella Schillaci, documentario, – Italia, 2017).
“Libere” esplora il contributo cruciale delle donne nella Resistenza italiana dopo l’8 settembre 1943. Attraverso testimonianze di partigiane piemontesi e materiali d’archivio, il documentario celebra i Gruppi di difesa della Donna, che combattevano per diritti fondamentali come pane, pace e parità salariale. Con una colonna sonora evocativa e un approccio anti-eroico, il film confronta le speranze del passato con le conquiste odierne, evidenziando la necessità di ricordare la libertà e impegnarsi per un futuro migliore.

Roccasparvera, aula video di piazza Quattro Martiri
ore 21:00
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

MEMORIE DI RESISTENZA – “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio

MEMORIE DI RESISTENZA “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

“L’ultima volta che siamo stati bambini” è il secondo film della Rassegna Cinematografica Memorie di Resistenza di Roccasparvera, in programma giovedì 10 aprile.

L’ultima volta che siamo stati bambini (regia di Claudio Bisio, commedia, – Italia, 2023).
Un gruppo di quattro bambini, uniti da un’amicizia innocente nell’estate del 1943 a Roma, affronta la brutalità della guerra. Quando il loro amico Riccardo, di origine ebraica, viene deportato, intraprendono un coraggioso viaggio per salvarlo, attraversando un’Italia devastata dal conflitto. Nel loro percorso, si confrontano con le dure realtà della guerra e cambiano profondamente. Due adulti tentano di riportarli indietro, ma le esperienze vissute lasciano un segno indelebile su tutti, portando a un finale drammatico e significativo.

Roccasparvera, aula video di piazza Quattro Martiri
ore 21:00
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

MEMORIE DI RESISTENZA – “Sono tornato” di Luca Miniero

MEMORIE DI RESISTENZA “Sono tornato” di Luca Miniero

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

Giovedì 3 aprile inizia la rassegna Memorie di Resistenza, una rassegna che abbiamo pensato in occasione della Festa della Liberazione, insieme al comune di Roccasparvera, che ci accompagnerà per tutto aprile!
Il primo appuntamento è con “Sono tornato”, una commedia che si chiede: cosa succederebbe se Mussolini tornasse nell’Italia di oggi?

Sono tornato (Regia di Luca Miniero, commedia, – Italia, 2018).
Ottant’anni dopo la morte, Mussolini appare in Piazza Vittorio a Roma, confuso ma deciso a riprendere il potere. Il suo ritorno viene filmato da Andrea Canaletti, aspirante documentarista che lo scambia per un attore e lo rende protagonista di un progetto. Tra viaggi, apparizioni televisive e incontri con italiani moderni, il Duce guadagna popolarità. Alla fine, gli viene dedicato un programma televisivo, dove può parlare nuovamente alle masse. La storia esplora una convivenza surreale tra passato e presente.

Roccasparvera, aula video di Piazza Quattro Martiri
ore 21:00
INGRESSO LIBERO


Evento organizzato con il sostegno di Fondazione CRC e Ministero del Turismo
In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

Musica in luoghi insoliti – Zea e Xavier Charles

Musica in luoghi insoliti Zea e Xavier Charles

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

12:30

artiste

Zea e Xavier Charles

descripzione

Musica in luoghi insoliti!

Riprende la rassegna curata dal Comune di Roccasparvera e da Sirio del Forno La Fame che porta la musica underground nei boschi e nel Distretto. Dopo Bruxelles, Amsterdam e Voorhout, ZEA e Xavier Charles sbarcano a Roccasparvera! Zea, Arnold de Boer, canta in inglese e in frisone, la sua particolarissima lingua di origine; Xavier Charles è il clarinettista. Hanno recentemente pubblicato il nuovo album “It’s Quiet”, uscito il 29 settembre, con 9 brani registrati in Francia. Un’opera che incarna l’essenza del loro sound innovativo e coinvolgente!

Clicca qui per ascoltarli su YouTube

Sabato 5 aprile, ore 12:30.
Ex Canonica di Roccasparvera
Ingresso gratuito e dopo il concerto buffet offerto dal forno La FAME di Roccasparvera

Per info: info@montagnafutura.com
Evento finanziato dalla Fondazione CRC e dal Ministero del Turismo

MEMORIE DI RESISTENZA

MEMORIE DI RESISTENZA

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Inizia la Rassegna Cinematografica per la Festa della Liberazione!

Quest’anno sono passati ottant’anni esatti dalla liberazione dal nazifascismo. E nelle nostre valli la data del 25 Aprile assume come sempre toni importanti. Sono tanti ottant’anni, e più passa il tempo e più c’è il rischio di dimenticarsi di cosa è successo. Le generazioni future ne parleranno sempre meno fino a che solo più un sottile filo legherà le loro coscienze al ricordo di quanto avvenuto. Ma la memoria va coltivata, con pazienza, con speranza, per non ripetere gli stessi errori del passato. Un passato che spesso torna più forte di prima. E sono tempi questi in cui c’è il rischio che quel passato torni, sotto altre forme, ma torni. Ricordati di ricordare diceva sempre Nuto Revelli. Ma il ricordo va esercitato per trasformarlo in forme attive di partecipazione non per il semplice esercizio del ricordo. Per questo ogni anno proponiamo una rassegna cinematografica sul tema, per coltivare quella memoria per le nuove generazioni.

Quest’anno abbiamo scelto tre film originali, per cercare nuovi punti di vista e interpretazioni sul tema “liberazione”.

Giovedì 3 aprile: “Sono tornato” (regia di Luca Miniero, commedia, – Italia, 2018).
Giovedì 10 aprile: “L’ultima volta che siamo stati bambini” (regia di Claudio Bisio, commedia, – Italia, 2023)
Giovedì 24 aprile: “Libere” (regia di Rossella Schillaci, documentario, – Italia, 2017)

I film sono proiettati a Roccasparvera nell’Aula Video Quattro Martiri alle ore 21:00.

L’ingresso è libero a tutte le proiezioni della rassegna.
In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

MALEDETTE FESTE

MALEDETTE FESTE

paese

Valloriate

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

Dopo giorni di maratone gastronomiche natalizie, è il momento di fare un passo indietro dalla tavola e uno avanti… sulla pista!
MaledetteFeste è la serata che ti libera dal “peso” delle feste, con musica live per ballare e dimenticare i sensi di colpa e un’atmosfera carica di energia e voglia di leggerezza.

Una pausa rigenerante dal turbinio natalizio, senza rinunciare al divertimento!

CONCERTO CANDLELIGHT DI NATALE

CONCERTO CANDLELIGHT DI NATALE

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 20:30

artiste

descripzione

L’organo del santuario SS. Giovanni Battista e Mauro di Rittana torna a nuova vita, sabato 21 dicembre alle ore 20:30.

Protagonista della serata sarà il maestro Giorgio Revelli, celebre organista, clavicembalista e direttore di coro di fama internazionale, che ridarà voce a questo straordinario strumento recentemente restaurato, regalando al pubblico un’esperienza musicale unica e coinvolgente.

Un’occasione speciale per immergersi nell’atmosfera natalizia attraverso la magia della musica, in uno scenario unico e affascinante.

Un Viaggio nella Memoria di Rittana con Montagna Futura
Al termine del concerto, Montagna Futura presenterà il suo progetto dedicato alla raccolta della memoria storica del distretto.
Attraverso una selezione di fotografie e cartoline d’epoca, sarà possibile riscoprire e rivivere la Rittana di un tempo, immergendosi in un passato ricco di storia e tradizione, che continua a ispirare il presente.
Un momento di riflessione e condivisione per celebrare l’identità e il patrimonio culturale della comunità.

La serata si concluderà con gli auguri della comunità, un momento di auguri in vista del Natale.

RODD E LA MAGIA DELLA MUSICA

RODD E LA MAGIA DELLA MUSICA

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 16:45-17:45-18:45

artiste

descripzione

In un incantevole villaggio del Polo Nord, un piccolo elfo di nome Rodd è in preda alla tristezza: il suono magico che accompagna il Natale sembra essere svanito nel nulla. Con il cuore pieno di determinazione e l’aiuto dei bambini, Rodd affronterà un viaggio straordinario, alla ricerca di una canzone speciale, capace di restituire al villaggio l’essenza stessa del Natale.
Un viaggio ricco di incontri e sorprese, che celebra il valore della collaborazione e la forza dello spirito natalizio.

Un itinerario musicale e fiabesco pensato per famiglie e bambini.
Partenze da piazza Castello di Roccasparvera alle ore 16:45, 17:45 e 18:45.
È possibile acquistare il biglietto su www.parcofluvialegessostura.it oppure presso l’Infopoint Parco fluviale (martedì-venerdì ore 10.00-13.00/14.30-16.30).
La quota di partecipazione, comprensiva di merenda, è di € 5 a persona, compresi gli adulti accompagnatori.


Si consiglia di indossare abbigliamento caldo e scarponcini e di portare una tazza per una merenda ancora più gustosa e sostenibile!

Per maggiori informazioni: tel. 0171.444.501; email eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

ASPETTANDO IL NATALE

ASPETTANDO IL NATALE

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 14:30

artiste

descripzione

L’atmosfera natalizia si accende nel suggestivo borgo di Rittana, dove la tradizione si fonde con la creatività e il fascino del passato. A bordo di una carrozza trainata da cavalli, sarà possibile percorrere le stradine del paese e lasciarsi incantare dai murales che ne adornano le facciate.

L’evento include un’attività dedicata ai più piccoli: un laboratorio artistico pensato per stimolare la fantasia attraverso la creazione di carte regalo uniche, realizzate la tecnica semplice e divertente dei timbri di patate.

Un’occasione per immergersi nell’armonia di un pomeriggio in cui arte, natura e l’attesa del Natale si intrecciano, regalando un’esperienza che unisce tutte le generazioni. Un momento che celebra l’incontro tra tradizione e creatività, valorizzando il calore e la magia del periodo natalizio.

La Velhà di Natale

La Velhà di Natale

paese

Moiola

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 20:45

artiste

descripzione

A Moiola, venerdì 13 dicembre, una serata speciale pensata per riscoprire e rivivere l’atmosfera autentica del Natale di un tempo. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni, nei racconti e nelle melodie che tradizionalmente hanno accompagnato le veglie natalizie del paese di un tempo, creando momenti di condivisione e calore.

L’evento celebra la magia di quei momenti semplici, ma profondamente significativi, portando alla luce ricordi che appartengono alla memoria collettiva del territorio. Sarà possibile fare un tuffo nel passato, scoprendo o riscoprendo usanze che ancora oggi ispirano e affascinano.

Grande protagonista della serata sarà la raccolta di memorie dell’archivio storico di Montagna Futura. Questa straordinaria collezione, composta da fotografie e cartoline d’epoca, ci guiderà in un viaggio emozionante attraverso la storia e le bellezze del nostro distretto. Ogni immagine custodisce frammenti di vite, paesaggi e tradizioni che insieme raccontano il legame profondo tra la nostra comunità e il suo territorio.

Un appuntamento speciale, dove passato e presente si intrecciano in una celebrazione autentica e commovente del Natale di un tempo.

IL NATALE CREATIVO DEL DISTRETTO MONTAGNA FUTURA

IL NATALE CREATIVO DEL DISTRETTO MONTAGNA FUTURA

paese

RoccasparveraRittanaMoiolaValloriate

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Sarà un Natale all’insegna della creatività quello festeggiato nei comuni del Distretto Culturale Montagna Futura.
Il calendario prevede una ricca proposta di eventi all’insegna di arte, musica e storia locale pensati sia per i più grandi, che per i più piccini, per trascorrere insieme i giorni che precedono il Natale.

Di seguito il calendario completo degli eventi:

Venerdì 13 dicembre
Moiola, Centro Saben
Ore 20:45
LA VELHÁ: TRADIZIONI, PERSONAGGI, MUSICHE E CANTI. Una serata speciale per dare inizio alle feste natalizie ricordando assieme alla comunità le tradizioni del passato con storie, canti popolari e buona musica.
Durante la serata la memoria del distretto sarà protagonista grazie a foto e cartoline raccolte nell’archivio storico di Montagna Futura.

Sabato 14 dicembre
Rittana, centro della comunità
ASPETTANDO IL NATALE
Ore 14:30
Per grandi e piccini, passeggiate in carrozza tra i murales e le vie di Rittana.
Ore 15:30
Laboratorio creativo di stampa artigianale per realizzare carte da pacco per i doni di Natale attraverso l’uso di materiali naturali. Dedicato ai più piccoli!

Sabato 21 dicembre
Roccasparvera, piazza Castello
Dalle ore 16:45
RODD E LA MAGIA DELLA MUSICA L’elfo Rodd è alla ricerca del suono del Natale, che è andato perduto!
Passeggiata musicale per bimbi e famiglie, promosso dal Parco Fluviale Gesso e Stura con la partecipazione speciale dei musicisti della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.

Partenza a cadenza oraria alle ore 16:45, 17:45, 18:45
Quota di partecipazione (inclusa di merenda) 5€
Prenotazioni a partire dal 6 dicembre su www.parcofluvialegessostura.it
Info num. 0171 444501 e alla mail eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

Sabato 21 dicembre
Rittana, santuario SS. Giovanni battista e Mauro, Unità Pastorale Bassa Valle Stura.
ore 20:30
CONCERTO CANDLELIGHT DI NATALE Giorgio Revelli, maestro d’organo, clavicembalista e direttore di coro, sarà protagonista di un suggestivo concerto d’organo di Natale presso il Santuario dei SS. Giovanni Battista e Mauro a Rittana.
L’evento vedrà l’esecuzione di brani sull’organo recentemente restaurato del santuario, regalando al pubblico un’esperienza musicale unica e coinvolgente.
A seguire, la presentazione dell’archivio di Montagna Futura con suggestive fotografie della Rittana di un tempo.
La serata si concluderà con un momento di scambio di auguri.

Mercoledì 25 dicembre
Valloriate
Dalle ore 21:00
MALEDETTE FESTE Il tradizionale evento musicale per chiudere in allegria la lunga maratona gastronomica natalizia. L’appuntamento è firmato da Campeggio Resistente.

Il calendario è organizzato in collaborazione con Scuola APM, Olympique Valaouria, Mudri – Rittana, Comune di Roccasparvera, Comune Valloriate, Comune di Moiola, Itur: natura cultura turismo, Parco Fluviale gesso e Stura, L’Eragranda.

Gli eventi natalizi del distretto sono organizzati dal distretto culturale Montagna Futura, all’interno del progetto “Paesi Futuri”, finanziato dal Ministero del Turismo e dal bando “Comunità in rilievo” della Fondazione CRC. Vede coinvolti i Comuni del Distretto, il Parco Fluviale Gesso e Stura, l’Associazione l’Era Granda, la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e l’associazione sportiva Olympique Valaouria.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@montagnafutura.com

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: PRENDI IL VOLO

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: PRENDI IL VOLO

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

Si conclude la rassegna Oltre il confine. Storie di vita in fuga con un appuntamento dedicato ai più piccoli.
L’ultima proposta in calendario è:

PRENDI IL VOLO (2023)
I Mallard sono una famiglia di anatre (germani reali) che vive presso uno stagno nel New England. Papà Mack è ansioso e sempre preoccupato dei pericoli che si possono incontrare lontano dallo stagno, mamma Pam invece è ottimista e impavida e cerca sempre di rendere i suoi cuccioli, Dax e Gwen, più indipendenti. Un giorno passerà dallo stagno uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica. Pam riuscirà a convincere Mack a seguire lo stormo e la famiglia, in compagnia dello zio Dan, partirà per questa grande avventura. Tra mille peripezie e pericoli imprevisti la famiglia riuscirà infine a raggiungere la Giamaica, arricchita di esperienza e consapevolezza .

Venerdì 6 dicembre, ore 21:00
Aula video, piazza Quattro Martiri, Roccasparvera
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

AL CINEMA CON L’ARTE: VAN GOGH – SULLA SOGLIA DELL’ETERNITÁ

AL CINEMA CON L’ARTE: VAN GOGH SULLA SOGLIA DELL’ETERNITÁ

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 20:45

artiste

descripzione

La rassegna Al cinema con l’arte volge al termine.

Ultimo appuntamento Venerdì 29 novembre alle ore 20:45. L’ultima pellicola della stagione sarà Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (2018) del pittore e regista Julian Schnabel.
Willem Dafoe nei panni del pittore olandese ci porta negli ultimi anni di vita dell’artista a partire dal suo trasferimento ad Arles. Un racconto sulla travagliata amicizia con il pittore Gauguin, le crisi emotive e il tentativo di riabilitazione, fino alla sua morte, avvenuta per un colpo di pistola a soli 37 anni.

Venerdì 29 novembre, ore 20:45
Centro Incontri di Rittana
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: IO CAPITANO

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: IO CAPITANO

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

Io capitano è la terza pellicola in cartellone per OLTRE IL CONFINE. Storie di vita in fuga, la rassegna cinematografica di Roccasparvera.
IO CAPITANO (2023), di Matteo Garrone
La pellicola ripercorre il viaggio impervio di Seydou e Moussa da Dakar (Senegal) all’Italia.

I due sono cugini, adolescenti, nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa. Determinati ad avverare i loro sogni, decidono di intraprendere il lungo viaggio che li porterà in Italia. Tutti in Senegal li mettono in guardia sulle difficoltà della loro impresa, ma i due sono determinati, e di nascosto lasceranno il loro paese natale. Il viaggio sarà un’Odissea: attraverseranno il deserto del Sahara, le prigioni libiche e il Mediterraneo. I furti, le violenze e i soprusi non si conteranno, ma ci saranno anche gesti di umanità e gentilezza in mezzo all’inferno. In particolare Seydou scoprirà che cosa comporta mettersi al timone della propria vita e di quella altrui in circostanze ingestibili.

Il racconto di emigrazione narrato dal punto di vista di chi non viene mai interpellato sull’argomento.

Il film è stato premiato con il Leone d’argento alla regia e il Premio Marcello Mastroianni all’attore protagonista Seydou Sarr. È stato candidato ai Golden globe del 2024 come miglior film straniero e ai premi Oscar è stato incluso nella cinquina finale come miglior film internazionale. Inoltre ai David di Donatello 2024, ha ricevuto quindici candidature, aggiudicandosi quindi sette premi, tra cui quelli per il miglior film e il miglior regista

Durante la serata, organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Proposta 80, interverranno Elisa Gondolo della cooperativa Momo e referente di area del Progetto Sai Cuneo e Francesco Ghelfi della cooperativa Insieme a Voi e referente del Progetto Sai Cuneo, Valle Stura, per approfondire i temi di immigrazione, accoglienza e integrazione.

Giovedì 28 novembre, ore 21:00
Aula video, piazza Quattro Martiri, Roccasparvera
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL e coop. sociale Proposta 80

AL CINEMA CON L’ARTE: ARTEMISIA PASSIONE ESTREMA

AL CINEMA CON L’ARTE: ARTEMISIA PASSIONE ESTREMA

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 20:45

artiste

descripzione

Secondo film in cartellone per la rassegna cinematografica d’arte:

ARTEMISIA – Passione estrema (1997) un film di Agnès Merlet, basato sulla storia di Artemisia Gentileschi, pittrice italiana di scuola caravaggesca (XVII secolo):
Roma, 1610. Artemisia, figlia del celebre pittore Orazio Gentileschi, ha una grande passione per l’arte, ma all’epoca alle donne non era permesso seguire i corsi all’Accademia d’arte, ne ritrarre nudi tanto maschili quanto femminili.
Il padre le concederà di prendere lezioni private di pittura e prospettiva da Agostino Tasso, fiorentino, giunto a Roma per lavorare a una serie di affreschi con Orazio.
Un pomeriggio Agostino seduce Artemisia. Il padre di lei, venuto a sapere dei fatti, lo accusa di averla stuprata. Portato davanti al tribunale e costretto a confessare sotto tortura, Agostino viene condannato a due anni di prigione.
Artemisia, ancora attratta da Tasso, decide di lasciare la casa paterna, non riuscendo più a vivere con Orazio. Lasciata Roma, si trasferisce a Firenze, dove inizierà la sua attività artistica.

ore 20.45
Centro Incontri di Rittana
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: UN MONDO A PARTE

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: UN MONDO A PARTE

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

Giovedì 21 novembre il secondo appuntamento con OLTRE IL CONFINE. Storie di vita in fuga.

UN MONDO A PARTE (2024, Riccardo Milani)
Con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, la pellicola affronta con il linguaggio della commedia il problema dello spopolamento dei piccoli comuni delle aree montane.
Michele (A. Albanese) è un insegnante insoddisfatto della sua vita professionale condotta in una grande città che, per questo motivo, decide di trasferirsi in un piccolo paese nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo. Inizierà a lavorare nella scuola del paese, pluriclasse a causa del calo demografico, per la quale si impegnerà al fine di impedirne la chiusura e il conseguente accorpamento con la realtà scolastica di un vicino centro turistico.

Giovedì 21 novembre, ore 21:00
Aula video, piazza Quattro Martiri, Roccasparvera
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

AL CINEMA CON L’ARTE: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA

AL CINEMA CON L’ARTE: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

20:45

artiste

descripzione

Venerdì 15 novembre presso il Centro Incontri di Rittana, tornano gli appuntamenti della rassegna Al cinema con l’arte, la rassegna cinematografica dedicata a film a tema artistico.

Ad aprire il ciclo di incontri sarà LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA (2003, Peter Webber).
La diciassettenne Griet entra a servizio presso la casa di Johannes Vermeer, rinomato pittore fiammingo. Presto la ragazza attira le attenzioni del padrone di casa, ma i due non potrebbero essere più diversi. Nonostante le differenze, Vermeer riconosce in lei una comprensione intuitiva del lavoro pittorico e la introduce nel suo mondo misterioso di arte e passione. Basato sull’omonimo romanzo di Tracy Chevalier, un film intenso che ci conduce là dove l’arte e la passione si sfiorano.
Con Scarlett Johansson e Colin Firth.

Venerdì 15 novembre ore 20:45
Centro Incontri di Rittana
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: MANODOPERA

OLTRE IL CONFINE. STORIE DI VITE IN FUGA: MANODOPERA

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

ore 21:00

artiste

descripzione

Al via le proiezioni del Cinema di Montagna Futura, Giovedì 14 novembrea Roccasparvera, presso l’aula video di Piazza Quattro Martiri.

Primo film in cartellone di OLTRE IL CONFINE. Storie di vita in fuga:

MANODOPERA (Interdit aux chiens et aux Italiens, 2022, Alain Ughetto).
Realizzata con la tecnica dello stop motion, la pellicola ripercorre la storia familiare del regista.
Piemonte, primi del ‘900. Luigi e Cesira Ughetto prendono una decisione importante: lasciare Ughettera, un piccolo paese piemontese ai piedi del Monviso, per emigrare in Francia in cerca di fortuna, cambiano per sempre il destino della loro famiglia.
Un racconto che intreccia una storia familiare con quella dei grani movimenti migratori del periodo a cavallo del ‘900 e dei grandi conflitti mondiali.

“Noi tutti conserviamo dei ricordi di nostro padre, di nostra madre, un po’ dei nostri nonni, ma poi poco altro: tutto il resto appartiene alla Storia. La mia idea era quindi quella di tornare indietro nel tempo, intrecciando la mia memoria familiare ed intima con l’evocazione storica.” A. Ughetto

Roccasparvera, aula video di piazza Quattro Martiri
ore 21:00
INGRESSO LIBERO

In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

IL CINEMA DI MONTAGNA FUTURA

IL CINEMA DI MONTAGNA FUTURA

paese

RoccasparveraRittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Nel mese di Novembre il cinema torna ad animare il distretto Montagna Futura con due rassegne cinematografiche, una a Roccasparvera dedicata al tema dell’immigrazione, l’altra a Rittana dedicata all’arte.

OLTRE IL CONFINE. Storie di vita in fuga
Rassegna di quattro film sul tema dell’immigrazione che affrontano la tematica attraverso diversi generi cinematografici.

Giovedì 14 novembre: Manodopera (2022, Francia, Italia, Svizzera, Portogallo, 70′) di Alain Ughetto.
Giovedì 21 novembre: Un mondo a parte (2023, Italia, 113′) di Riccardo milani, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele.
Giovedì 28 novembre: Io capitano (2023, Italia Belgio, 121′) di Matteo Garrone.
Venerdì 6 dicembre: Prendi il volo (2023, USA, 82′), film di animazione di Benjamin Renner e Guylo Homsy.

I film sono proiettati a Roccasparvera nell’Aula Video Quattro Martiri alle ore 21:00.

AL CINEMA CON L’ARTE
La rassegna racconta la vita e i retroscena privati di tre grandi pittori. Le proiezioni saranno al Centro Incontri di Rittana il Venerdì sera alle 20:45.

Venerdì 15 novembre: La ragazza con l’orecchino di perla (2003, UK, Lussemburgo, 95′) di Peter Webber, con Scarlett Johansson e Colin Firth.
Venerdì 22 novembre: Artemisia. Passione estrema (1998, Francia, 100′) di Agnès Merlet.
Venerdì 29 novembre: Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (2018, USA, 110′) di Julian Schnabel, con Willem Dafoe.

L’ingresso è libero a tutte le proiezioni della rassegna.
In collaborazione con NUOVI MONDI FESTIVAL

Racconti di architettura e paesaggio alpino

Racconti di architettura e paesaggio alpino

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

17:30-18:30

artiste

Luca Valentini

Gerd Bergmeister
Michaela Wolf

descripzione

Prosegue la rassegna RACCONTI DI ARCHITETTURA E PAESAGGIO ALPINO.
Ideata dal sindaco di Rittana Giacomo Doglio e da Antonio De Rossi, Professore Ordinario Dipartimento di Architettura e Design al Politecnico di Torino, la rassegna porta a Rittana importanti nomi dell’architettura alpina.

Protagonisti degli ultimi due appuntamenti della rassegna saranno Luca Valentini venerdì 11 ottobre e Gerd Bergmeister e Michaela Wolf venerdì 18 ottobre.

Luca Valentini (Trento) è laureato in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia, ha fondato un proprio Studio di Progettazione, Studio X, e conduce ricerca architettonica considerando l’architettura non come luogo dell’abitare, ma come luogo dell’Esistenza e della trascendenza. Fortemente influenzato dall’arte, Valentini è il fondatore del gruppo “Quota Zero” con M. Dall’Agnol e del gruppo “Onda Anomala” con Paolo Tait.
Inoltre collabora con Studi di Architettura e Ingegneria ed è attualmente impegnato nella stesura del saggio “Architettura Atto d’Amore”.

Gerd Bergmeister e Michaela Wolf, fondatori dello studio Bergmeisterwolf con sede a Bressanone e Rosenheim. La filosofia dello studio punta a un lavoro di ricerca di un nuovo equilibrio nel territorio, unendo antiche tradizioni costruttive a nuovi materiali. L’idea è quella di recuperare le forme del luogo contaminandole di nuovi linguaggi contemporanei in una fusione di passato, presente e futuro per comprendere e svelare l’identità del luogo.

Gli incontri si terranno sempre alle ore 17:30 presso il Centro Incontri di Rittana.
Per Geometri e Geometri Laureati verranno attribuiti 2 crediti secondo il nuovo regolamento sulla formazione continua in vigore dal 1° giugno 2021; per iscrizioni rivolgersi sito collegio, sezione formazione.

In collaborazione con Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, IAM Istituto di Architettura Montana, Fondazione Nuto Revelli.
Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Uncem, Unione Montana Valle Stura.

Per maggiori informazioni: info@montagnafutura.com

Musica in luoghi insoliti – Yoko Miura, Mia e Lawrence trio: MUSICA ALTRA PER ALTRI MONDI

Musica in luoghi insoliti Yoko Miura, Mia e Lawrence trio: MUSICA ALTRA PER ALTRI MONDI

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

MYL Trio

descripzione

Il MYL Trio combina il talento di tre esperti musicisti: la straordinaria produzione musicale di Mia Zabelka (violino e voce, Austria) e Yoko Miura,(piano e melodica, Giappone) viene trasformata dall’unicità dello strumento di elaborazione del segnale di Lawernce Casserley (UK) in una fusione suggestiva e coinvolgente.

Domenica 6 ottobre, ore 17:00.
Comunità terapeutica “La Rocca”.
Buffet gratuito con bevande analcoliche.

Per info: info@montagnafutura.com

Quando l’orso si risveglia. Terza edizione

Quando l’orso si risveglia. Terza edizione

paese

Centro Saben

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

descripzione

Dopo il successo degli scorsi anni, a partire dall’ultimo fine settimana di settembre, ritorna il laboratorio teatrale Quando l’orso si risveglia a cura di La robe à l’envers.
Il laboratorio è rivolto ad adulti e bambini e si terrà un fine settimana ogni mese presso il Centro Saben di Moiola.

Di seguito gli appuntamenti per il 2024:
Sabato 28 settembre ore 20:00-23:00 (adulti)
Domenica 29 settembre ore 10:00-12:00 (bambini) e 17:00-20:00 (adulti)

Sabato 19 ottobre ore 20:00-23:00 (adulti)
Domenica 20 ottobre ore 10:00-12:00 (bambini) e 17:00-20:00 (adulti)

Sabato 9 novembre ore 20:00-23:00 (adulti)
Domenica 10 novembre ore 10:00-12:00 (bambini) e 17:00-20:00 (adulti)

Sabato 30 novembre ore 20:00-23:00 (adulti)
Domenica 1 dicembre ore 10:00-12:00 (bambini) e 17:00-20:00 (adulti)

Per informazioni: info@montagnafutura.com

Viaggio nel tempo: Roccasparvera romana

Viaggio nel tempo: Roccasparvera romana

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

10:00-17:30

artiste

descripzione

Sono numerosi i richiami al passato romano di Roccasparvera, a partire dalla toponomastica fino alla testimonianza materiale dei reperti dell’epoca conservati presso il Museo Civico di Cuneo.

Sabato 5 ottobre sarà possibile immergersi in un pezzo di storia romana in località Citeila a Piano Quinto dove verrà allestito un accampamento militare in piena attività grazie al lavoro della Quarta Legio Consolare, un gruppo di rievocazione storica di Ivrea (TO).

A partire dalle 10:00 fino alle 17:30 sarà possibile immergersi nella storia, toccando con mano i molteplici aspetti della quotidianità dell’antica Roma. I legionari che presiederanno l’accampamento organizzeranno delle visite guidate interattive e diverse sessioni di addestramento. Si potrà partecipare a laboratori sull’utilizzo della groma (strumento per la misurazione del terreno anche a grandi distanze), sull’organizzazione delle campagne militari, sulle attività ludiche del tempo e sui metodi di scrittura.
Si potrà assistere a sessioni di esercitazioni di tiro con gli Scorpio di Vitruvio, temibili armi d’assedio in dotazione alle legioni romane e che di fatto costituivano una sorta di “artiglieria” ante litteram.
Inoltre verranno ricostruiti alcuni combattimenti all’arma bianca per illustrare le dinamiche degli scontri “uomo contro uomo” in battaglia e sarà possibile scoprire le diverse evoluzioni delle legioni nel corso del tempo, dalla repubblica all’impero.

L’apertura ufficiale prevede la ricostruzione di un antico cerimoniale e si terrà alle ore 11:30. Durante la giornata saranno anche ricostruiti due rituali religiosi in latino, con traduzione in italiano per immergersi ulteriormente nella storia.

L’ingresso è libero.
Per info: info@montagnafutura.com e visita i nostri canali social

Festa di San Michele

Festa di San Michele

paese

Valloriate

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

artiste

descripzione

Il culto per San Michele lega la piccola Valloriate con Mont Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele in Val di Susa e il Santuario di San Michele di Monte Sant’Angelo in Puglia. San michele è il santo che simboleggia la vittoria del bene sul male e veniva invocato nella liturgia in difesa delle battaglie.
Da sempre parte della tradizione del paese, San Michele era la festa del ringraziamento per i raccolti di fine estate e il ballo del legno era un’occasione per Valloriate di riunirsi in piazza.
Oggi si continua quella tradizione con un ricco calendario di proposte culinarie e di intrattenimento.

Venerdì 27 settembre a Valloriate si dà il via a un fine settimana ricco di appuntamenti per festeggiare San Michele ed entrare in contatto con la comunità attraverso momenti conviviali e passeggiate gastronomiche alla scoperta del territorio e dei suoi sapori.

Il primo appuntamento sarà venerdì con la Polenta di Comunità (costo €12,00) e la musica occitana dei Lou Pitakass (ore 22:00).
Sabato 28 alle ore 14:30 avrà luogo Gustanto Valauria. Storia, arte e sapori in cammino, una passeggiata gastronomica in cinque tappe tra le chiese del paese (costo: adulti €22, bambini fino ai 10 anni: €12, bambini sotto i 4 anni: gratuito) che si concluderà con la visita al Museo della Guerra e della Resistenza in Valle Stura.
Alle ore 20:00 Giropizza e dalle 22:00 dj set di Lorenzo Isoardi.
Domenica 29 i festeggiamenti si concluderanno con la processione di San Michele alle ore 11:00.

Di seguito il programma completo dei festeggiamenti:
Venerdì 27 settembre:
h. 20:00 Polenta di comunità. Costo: €12,00
h. 22:00 Serata occitana con Lou Pitakass

Sabato 28:
h. 14:30 GUSTANDO VALAURIA. STORIA, ARTE E SAPORI IN CAMMINO
Passeggiata gastronomica in 5 tappe
Ritrovo nella piazza del municipio
Costo:
Adulti: 22 euro
Bambini fino ai 10 anni: 12 euro
Bambini sotto ai 4 anni: gratuito

Le tappe:
1. Cappella della Mutta, insalata del sottobosco
2. Cappella di San Bernardo, tagliolini freddi con polvere di funghi e nocciole
3. Cappella di Sant’Antonio, crema di zucca hokkaido con blu di Marsigliani e crostini
4. Chiesa di San Michele, torta autunnale
5. Piazza del comune, visita al MGR
Trasporto verso la prima tappa incluso.

h. 20:00 Giropizza con Fede&Sandro
Costo: €15
h. 22:00 dj set di Lorenzo Isoardi

Domenica 29:
h.11:00 Processione di San Michele

Prenotazioni obbligatorie entro mercoledì 25/09 e informazioni a:
Daniela 347 0861693
Elena 320 6792789

Risonanze creative

Risonanze creative

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

10:00-17:00

artiste

descripzione

Domenica 22 settembre Rittana festeggia con amici ed artisti un ulteriore momento della rigenerazione del paese all’insegna della bellezza.
Una giornata che unisce le due diverse anime di Rittana: la dimensione comunitaria e l’amore per l’arte.

Per i più piccoli l’appuntamento è alle 10:00 con “Patata fai da te: la raccolta”. Il ritrovo sarà nel Centro della Comunità e da lì si andrà a piedi verso il campo dove verranno raccolte le patate piantate il 17 maggio scorso. Ognuno potrà portare a casa il frutto del proprio lavoro.
Alle 14:30 il Duo Tempi Lenti si esibirà in uno spettacolo per grandi e piccini: tra gag comiche, evoluzioni acrobatiche e momenti di coinvolgimento con il pubblico trasformeranno la finzione in realtà portando gli spettatori a sognare con loro.

Alle 11:00 verrà svelato un nuovo angolo rigenerato di Rittana, con l’inaugurazione della scultura e della mostra di Luigi Mainolfi, ospite della giornata insieme alla curatrice Olga Gambari. A seguire verrà offerto un aperitivo con le focacce de La Fame.

Alle 13:00 la cooperativa sociale Proposta80 in collaborazione con Montagna Futura offrirà il pranzo a buffet a base di gnocchi serviti in diverse salse. Il pranzo è a offerta libera ed è gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti.

Nel pomeriggio sarà possibile visitare il MUDRI Museo Diffuso di Rittana, che ospita, insieme alle opere di Luigi Mainolfi di nuova inaugurazione, L’opera al nero a cura di Marta Papini, Leonardo Pierpaolo con Giulia Cenci, Omaggio a Gip Dolla. La bellezza in un riflesso d’acqua con un ricordo di Giuseppe Armando, scultore contadino d’onice, a cura di Carlo Morra e Enrico Perotto e l’allestimento in anteprima di una parte della collezione permanente 20 x 20.

Di seguito il programma completo della giornata:
– ore 10:00 → Patata fai da te: la raccolta
I bambini raccolgono insieme le patate piantate il 17 maggio al campo del Chiot per portarsi a casa il frutto del proprio lavoro. Ritrovo presso il Centro della Comunità

– ore 11:00 → Luigi Mainolfi a Rittana
Inaugurazione della scultura e della mostra di Luigi Mainolfi con l’artista e la curatrice Olga Gambari presso il Centro Civico e Culturale

– ore 12:30 → Aperitivo
con le focacce del forno La fame presso il Centro Civico e Culturale

– ore 13:00 → Gnocchi d’autore
Buffet con gnocchi in varie salse preparato dalla cooperativa sociale Proposta80 in collaborazione con Montagna Futura (offerta libera).

– ore 14:30 → Due Tempi Lenti Show!
Spettacolo acrobatico circense.

– ore 15:30 → Visita alle mostre d’arte.
Luigi Mainolfi: disegni inediti, a cura di Olga Gambari.
L’opera al nero, a cura di Marta Papini, Leonardo Pierpaolo con Giulia Cenci.
Omaggio a Gip Dolla. La bellezza in un riflesso d’acqua con un ricordo di Giuseppe Armando, scultore contadino d’onice, a cura di Carlo Morra e Enrico Perotto.
Allestimento in anteprima di una parte della collezione 20 x 20.

Per info e prenotazioni:
info@montagnafutura.com
Maria 349 599 607

Racconti di architettura e paesaggio alpino

Racconti di architettura e paesaggio alpino

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

17:30-19:00

artiste

descripzione

Conferenza dell’Architetto Roland Baldi (BZ). Centro incontri di Rittana ore 17:30 Per info: info@montagnafutura.com

Musica in luoghi insoliti – Maiu e la piccola orchestra cosmica

Musica in luoghi insoliti Maiu e la piccola orchestra cosmica

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

18.00 - 19.30

artiste

Maiu e la Piccola Orchestra Cosmica

descripzione

Massimo Beltrando, in arte Maiu, è un compositore e musicista autodidatta. Produce musica scrivendo, suonando, registrando, arrangiando e cantando quello che gli passa per la testa e conduce i suoi lavori in solitaria, dalla scrittura alla registrazione. Ha formato anche la Piccola Orchestra Cosmica che lo accompagna nei live e con la quale ha registrato alcuni brani. Buffet gratuito con bevande analcoliche

COLORINGIOCO

COLORINGIOCO

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

15.00 - 19.30

descripzione

Giochi, animazione, arte e laboratorio creativo. Per bambini ragazzi e famiglie. Giocheremo e danzeremo insieme. A seguire super merenda! Ritrovo dabanti al Santuario. Per info e prenotazioni: 349 424 8001 (Franca) e 3358 445 1082 (Marinella)

Musica in luoghi insoliti – Duo Tiuntaka

Musica in luoghi insoliti Duo Tiuntaka

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

18.00 - 19.30

artiste

Duo Tiuntaka

descripzione

Duo Tiuntaka in concerto Buffet gratuito con bevande analcoliche. Posteggiare presso il plesso scolastico di Piano Quinto e seguire le indicazioni

Musica in luoghi insoliti – Marimba fra i castagni

Musica in luoghi insoliti Marimba fra i castagni

paese

Località Citeila, Piano Quinto di Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

18.30 - 19.30

artiste

Nicola Campanella

descripzione

Con il percussionista Nicola Campanella. Domenica 7 luglio alle ore 18:30. Località Citeila a Piano Quinto di Roccasparvera. L’accesso è libero. Segue buffet gratuito.

Il liscio a Castelletto

Il liscio a Castelletto

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

19:00-24:00

artiste

descripzione

Sabato 6 luglio ore 21:00, la musica al Castelletto di Roccasparvera, suona il liscio delle balere degli anni Settanta. L’ingresso è libero. Per chi lo desidera è possibile cenare a partire dalle ore 19:00 con bangetto al verde, ravioli e arrosto con patate (costo: €12) Per info e prenotazioni cena: 0171 717045

Festa d’estate

Festa d’estate

paese

Roccasparvera

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

15:30-24:00

artiste

descripzione

Visto che l’estate sembra finalmente arrivata, è giusto festeggiarla. Nel pomeriggio e nella serata di domenica 14 luglio, a Castelletto di Roccasparvera (CN), a partire dalle ore 15:30 si inizia con la musica (anche quella occitana) per finire con lo spettacolo del fioco grazie a Calidè si Prismadanza. Per chi lo desidera è possibile cenare al costo di 12 euro, ma è indispensabile la prenotazione allo 0171 717045

La bellezza per nuove visioni

La bellezza per nuove visioni

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

11:00-18:00

artiste

descripzione

Domenica 14 luglio sarà un giorno importante per la piccola comunità di Rittana (CN). Alle ore 11:00 verrà inaugurata la mostra “L’opera al nero”, inserit all’interno del prestigioso Progetto Radis. L’attenzione per l’arte contemporanea è da tempo lo strumento che la comunità rittanese ha scelto per ri-definire il proprio territorio. Alle ore 13:00 si svolgerà il pranzo comunitario. Alle ore 16:30 andrà in scena lo spettacolo teatrale dedicato alla scultrice e artista parigina Louise Bourgeois. Per info e prenotazioni: info@montgnafutura.com

COLORINGIOCO

COLORINGIOCO

Ingresso libero

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

15:00-17:00

artiste

descripzione

Giochi, animazione, arte, laboratorio creativo per bambini ragazzi e famiglie. Giocheremo e danzeremo insieme! A seguire super merenda! Ritrovo davanti al santuario Rittana (CN), sabato 20 luglio alle ore 15:00 ☎️Iscrizioni entro il 18 luglio ai numeri: 349 424 8001 (Franca), 338 445 1082 (Marinella)

Questa non è arte, quella non è ecologia

Questa non è arte, quella non è ecologia

paese

Rittana

posto

Comunità
terapeutica
La Rocca

data e orario

17:30-19

artiste

descripzione

Dottore di ricerca in Estetica e giornalista professionista, Marco Enrico Giacomelli (Torino, 1976) ha studiato filosofia alle università di Torino, Bologna e Paris 8. Dall’inizio del secolo ai primi mesi del 2023 è stato direttore responsabile e vicedirettore editoriale primadi exibart.𝘰𝘯𝘱𝘢𝘱𝘦𝘳 e poi ARTRIBUNE 𝘔𝘢𝘨𝘢𝘻𝘪𝘯𝘦. Insegna alla NABA di Milano, allo IED di Torino e all’Accademia di Belle Arti di Verona. Ha scritto decine di articoli di taglio giornalistico e accademico, nonchè un libro su Documenta 13 (Ma dove sono le opere d’arte?, Castelvecchi editore, 2023), uno su Mike Kelley (Di tutto un pop, Johan and Levi, 2014) e uno su René Daumal (Un filosofo tra Patafisica e Surrealismo, Bulzoni, 2011). Ha tradotto testi di Gilles Deleuze, Marc Augé, Nicolas Bourriaud e Boris Groys. L’ultima mostra che ha curato è stata Don Yuan di Gianni Colosimo e Luisa Bruni (RIccarco Constantini Contemporary, Torino 2023).