Le conferenze, realizzate in collaborazione con prestigiosi partner come il Politecnico di Torino, il Centro di Ricerca dell’Istituto di Architettura Montana, la Fondazione Nuto Revelli e il Centro Studi Nuto Revelli, offrono uno spazio di dialogo e riflessione sull’evoluzione del rapporto tra architettura e territorio montano.
In questa pagina si può trovare una raccolta di tutti gli ospiti che hanno contribuito, negli anni, ad arricchire il dibattito con le loro competenze e visioni.
Lo studio bergmeisterwolf, con sede a Bressanone (Bz) e Rosenheim (DE), nasce nel 2009 dall’incontro tra Gerd Bergmeister (Bressanone 1969) e Michaela Wolf (Merano 1979) che vivono e lavorano insieme. La cifra del loro lavoro è data da un continuo confronto tra la qualità dell’esistente e la contemporaneità: riscoprire le antiche tradizioni costruttive e allo stesso tempo introdurre e sperimentare nuovi materiali; riconoscere ed accrescere in continuità le strutture esistenti ma inserire anche elementi di discontinuità; recuperare le forme del luogo e contaminarle con nuovi linguaggi.
L’opera di bergmeisterwolf, riconosciuto tra i migliori studi d’Italia, si è aggiudicata numerosi premi tra cui il premio “Architetto italiano” nel 2019 per il proprio approccio all’architettura che “risponde al contesto con attenzione ai materiali e con una audace soluzione formale”, con l’opera di nuova costruzione dell’Hotel
Belvedere a S. Genesio (Bz).
Laureato in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia, ha fondato un proprio Studio di Progettazione, Studio X, e conduce ricerca architettonica considerando l’architettura non come luogo dell’abitare, ma come luogo dell’Esistenza e della trascendenza. Fortemente influenzato dall’arte, Valentini è il fondatore del gruppo “Quota Zero” con M. Dall’Agnol e del gruppo “Onda Anomala” con Paolo Tait.
Inoltre collabora con Studi di Architettura e Ingegneria ed è attualmente impegnato nella stesura del saggio “Architettura Atto d’Amore”.
Lo studio Roland Baldi Architects è stato fondato a Bolzano nel 1994.
Il lavoro che porta avanti ricopre un ampio spettro di progetti diversi per scala, contesto e funzione, ma sempre attenti al contesto, alla funzionalità e al linguaggio progettuale. “Simple but different” è il motto dello studio: l’idea è ridurre l’architettura alla sua essenza, alla sua forma più semplice, anche per i progetti più complessi.
Professore presso NABA di Milano, IED di Torino e l’Accademia di Belle Arti di Verona, è stato direttore responsabile e vicedirettore editoriale di Exibart.onpaper e Artribune Magazine. Ha scritto decine di articoli di taglio giornalistico e accademico.
L’ultima mostra che ha curato è stata Don Yuan di Gianni Colosimo e Luisa Bruni (Riccardo Costantini Contemporary, Torino 2023).
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam augue ligula, suscipit ut orci sit amet, venenatis mollis felis. Vivamus vitae euismod ligula, at consectetur libero. Nam scelerisque velit dolor, consequat mollis dui ultrices ut. Quisque faucibus sapien non nibh lobortis accumsan. Suspendisse maximus imperdiet lacinia. Fusce consectetur, sem in suscipit ullamcorper, ligula nisl tincidunt urna, non semper lorem est quis orci. Sed faucibus sit amet nibh vitae varius.
(1960-2024) È stato direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dal 2020 al 2023. Rinomato critico d’arte, la sua attività si è concentrata principalmente sul secondo dopoguerra, con particolare attenzione per le controculture giovanili, il muralismo, il graffiti-writing e l’arte pubblica.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam augue ligula, suscipit ut orci sit amet, venenatis mollis felis. Vivamus vitae euismod ligula, at consectetur libero. Nam scelerisque velit dolor, consequat mollis dui ultrices ut. Quisque faucibus sapien non nibh lobortis accumsan. Suspendisse maximus imperdiet lacinia. Fusce consectetur, sem in suscipit ullamcorper, ligula nisl tincidunt urna, non semper lorem est quis orci. Sed faucibus sit amet nibh vitae varius.
Montagna Futura opera sui comuni di Rittana, Moiola, Roccasparvera e Valloriate, nella Valle Stura di Demonte in provincia di Cuneo.
Ci trovi ogni martedì, dalle 14 alle 18, presso il Comune di Rittana.
Per scoprire dove si terranno gli altri incontri consulta il calendario degli appuntamenti!