Galleria

en plein air

Bambole pop

Riccardo Balestra

Olio su tavola

20 x 20 cm

2019

Riccardo Balestra è nato a Castelletto Stura nel 1947. È ideologicamente un autodidatta o più esattamente un artigiano della pittura, come l’artista preferisce definirsi. A partire dalla serie dei manichini, ha studiato la figura umana, prediligendo gli occhi, il viso e la figura femminile, guardando oltre le apparenze, scoprendone il vissuto la personalità il carattere e lo scorrere della vita.  La donna viene enfatizzata da una serie di temi relativi alla fantascienza, al cinema, figure androidi, che fanno evadere dalla realtà quotidiana. Contemporaneamente ha portato avanti una ricerca cromatica ed espressiva, rivolta alla valorizzazione coloristica dei suoi dipinti, indirizzata verso uno stile pop. Arte popolare, fatta di nuove inquadrature fantasiose, che sviluppano vari temi, dalle “Bambole” ai clowns e ai mimi, dai paesaggi pop alle “Donne su sfondo nero” e

alle “Donne in primo piano”, ammiccanti e appariscenti, e infine dalle “Woman’s Veils”, donne dal viso velato, ai “Colored Profiles”, giochi fascinosi di volti femminili dai colori accesi, da cui emana un inquietante fascino glamour. Ha iniziato a esporre dal 2007 in provincia di Cuneo, partecipando, in particolare, alla collettiva GrandArte. Artisti contemporanei per un progetto sociale tenutasi nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo nel 2013. Tra le ultime personali, si ricordano quelle tenutesi nel Castello di Rocca de’ Baldi nel 2014, nella Fondazione Casa Delfino a Cuneo e nella Chiesa di San Gregorio a Cherasco (CN) nel 2015, nello Spazio Eventi di Pollenzo (Cn) e nell’Art Gallery La Luna di Borgo San Dalmazzo (Cn) nel 2016, nella Biblioteca Civica di Cuneo nel 2017 e nel Collegio dei Geometri di Cuneo nel 2018.