Raffaele Palma, nato a Torino nel 1953, è uno scrittore, disegnatore e umorista italiano. Ha preso parte al “Premio Satira Politica Forte dei Marmi” negli anni Ottanta, suscitando scalpore nella Sezione Scultura per le sue opere umoristiche polimateriche e ha partecipato a numerose rassegne organizzate in ambito istituzionale, sull’umorismo, quali Ceramiche e Terrecotte Grottesche (1983), Ex Indumentis – Reliquie d’Artista (2010), 150 Anni e Ancora in Vena di Scherzi (2011), Torino tra Terra e Aria (2011), Il Grottesco tra Arte e Design (2013). Alcune sue opere sono state pubblicate per i tipi di Marco Valerio Edizioni. Ha frequentato l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Vanta una produzione molteplice in ambito editoriale, ha curato numerose mostre e rassegne e partecipato ad eventi, come il Funny Film Festival di Boario Terme dell’ottobre 1991, protagonista Paolo Villaggio, contribuendo a una vera e propria innovazione nel campo delle arti visive legate all’arte della risata. Divulgatore eclettico, è stato l’ideatore del C.A.U.S. Centro Arti Umoristiche e Satiriche, fondato a Torino nel 1984 con un maestro della satira di costume italiana, Giorgio Cavallo. Attivo in ambito istituzionale, Raffaele Palma è stato tra i primi in Italia a diffondere i motivi della comicità e dell’umorismo quali fonti di benessere, salute, risoluzione dei conflitti interiori e sociali: a tale proposito, già nell’aprile 1989 è stato organizzatore dell’incontro workshop “Sorriso e Salute”, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei Medici e dall’Ordine nazionale dei farmacisti a Torino. Sempre in tale direzione, ha organizzato seminari sulla “Terapia della risata” per la Facoltà di Medicina di Torino (Istituto di Farmacologia e Terapie Sperimentali). Ha, inoltre, insegnato umorismo e satira alla Facoltà di Magistero di Torino, corso di laurea in Pedagogia. È stato consulente umoristico del Comune di Torino, per l’Assessorato all’Istruzione, nei corsi di aggiornamento per gli insegnanti voluto dallo stesso negli anni Ottanta-Novanta del Novecento. È stato docente presso la Unitre – Università della Terza Età di Torino del laboratorio calligrafico “l’Arte degli Amanuensi”. Ha pubblicato vari libri sull’umorismo con Marco Valerio Edizioni.
“Il Caus, sin dalla sua nascita nel 1985, ha offerto gratuitamente al pubblico moltissime mostre fotografiche su Torino, catturandone gli aspetti più curiosi e divertenti, ideando potenziali tour secondo la concezione ironica che ne contraddistingue l’attività. […] Le persone innamorate del sorriso, curiose, capaci di comprendere satira e umorismo, saranno sempre invitate… gratuitamente, a esplorare a piedi la storia del Caus, raccontata da Raffaele Palma, uno dei fondatori dell’associazione, autore e artista satirico veramente unico nel suo genere. Alle passeggiate del Caus, quindi, si va per ‘sentire cosa dice Raffaele Palma’, come inventa e interpreta di volta in volta la città, come dialoga con i dettagli artistico-architettonici (fregi, bassorilievi, arredi, ornamenti, ecc.) eseguiti da altri maestri del passato, con spirito, a volte, dissacratorio. La gente accorre con gioia a curiosare nella psiche di uno stravagante esteta d’oggi, per gustare la sua arguta interpretazione di quanto lo circonda, ai ‘fan del Caus’, non gliene importa un fico secco del classico tour torinese, perché per loro Torino non è lì fuori, ma nella testa di Palma!” (https://www.caus.it/raffaele-palma/torino-nella-testa-di-raffaele-palma/).