Marinella Lombini vive e lavora a Selvazzano Dentro (Pd). “Ho iniziato a dipingere”, ha attestato la stessa artista, “nell’ottobre dell’anno 2006, dopo aver cessato la mia attività lavorativa di insegnante di lingua francese senza aver avuto alcuna formazione artistica vera e propria, non avendo frequentato né un liceo artistico, né una scuola d’arte, né un’Accademia di Belle Arti. Adoro gli Impressionisti Francesi, i Macchiaioli, ma apprezzo anche la pittura moderna, compresa quella astratta. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, abilitata all’insegnamento della Lingua Francese nella scuola media, ho svolto l’attività di insegnante per 37 anni prima di essere collocata a riposo. Mi sono dilettata da sempre in attività di ripresa fotografica e di videoripresa di piccoli film che ho realizzato sempre in occasione dei viaggi che andavo via via organizzando, ma soprattutto nell’occasione degli scambi culturali con la Francia tra i miei alunni e gli alunni francesi del Collège “Bernard de Ventadour” di Privas, Ardèche (Francia). Dal 2006, ho frequentato le lezioni di Youliana Manoleva, presso l’Associazione “Artelier” di Padova e successivamente, dal 2010, i corsi organizzati presso l’Accademia dell’Acquerello di Padova. Ho avuto, come maestri, oltre a Youliana Manoleva, il Prof. Ennio Toniato, il Maestro Toni Vedù, di Vicenza, la Maestra Laura Sarra, nonché i maestri Sergio Bigolin, Nives Stocco, Alfreda Pege, Ampelio Chinello, Valentina Verlato, Elena Brazzale, Tatiana Smirnova.
Dal 2010, una volta iniziato a praticare la tecnica dell’acquerello, ho frequentato vari workshop e seminari con famosi acquarellisti internazionali: Pedro Cano, Angelo Gorlini, Alvaro Castagnet, Keiko Tanabe, Joseph Zbukvic, Giuliano Boscaini, Isabel Moreno Alosete, Debora Antonello, Adriana Buggino, Erwin Kastner, Andreas Kramer, Angus McEwan, Pasqualino Fracasso, Nadia Tognazzo, Valentina Verlato, David Paskett, Barbara Nechis, Eudes Correia, Nicolas Lopez, Galina Gomzina, Julia Barminova, Roberto Zangarelli, Roberto Andreoli, Massimiliano Iocco, Mustapha Ben Lahmar, Anders Andersson, Francisco Castro, Atul Panase, Xavier Swolfs, Javier Gomesoto, solo per citarne alcuni. Nel 2013, ho vinto due primi premi, uno ad una Ex-tempore organizzata a Padova dal Quartiere Altinate e uno al concorso “Beppi Spolaor” di Mira (Ve). Negli anni precedenti, ho avuto alcune segnalazioni di merito in varie mostre-concorso; nel 2012, un secondo premio per tecnica mista all’estemporanea “Mantegna” di Piazzola Sul Brenta (Pd); nel 2016, un primo premio alla mostra-concorso di pittura, acquerello e grafica G. B. Romer di Agna (Pd); nel 2017 e 2018, due premi alla mostra-concorso di Fighille (Pg) e nel 2020, un primo premio al concorso organizzato dall’Associazione Oltre-Lingua di Padova. Ho partecipato a numerose mostre collettive”. Nella sua attività di acquarellista, Marinella Lombini sa trasferire sulla carta immagini tratte dalla realtà, ma anche visioni della memoria, del sogno oppure creazioni della mente, permettendo a chi osserva di vivere un’esperienza di immersione nelle profondità spaziali ed emozionanti del colore.