JINS©, nomignolo affibbiatogli da ragazzino poi utilizzato come firma, al secolo Paolo Gillone è conosciuto per i suoi dipinti di grandi dimensioni dai colori vivaci e netti, per i suoi disegni in bianco e nero che a volte ricoprono intere pareti e superfici o per le sue installazioni di bastoni a strisce che creano boschi naturali e mistici, ma anche per i suoi video ed i suoi cartoons o per la musica che diffonde in radio e nei clubs come dj. Ha esposto in Italia e all’estero (in Europa ma anche a New York City e Città del Messico) e ha all’attivo una ventina di mostre personali di cui l’ultima, a Knokke – Zoute in Belgio con 50 lavori esposti. Ha realizzato opere pubbliche e “site specific project” come il tanto discusso “YourLife@SubWay” nella metropolitana sotto la stazione di Torino Porta Nuova nel 2009, “YourLife@Siracusa” sempre nel 2009, “YourLife@Blues”, Costa Smeralda nel 2010, “Emotional Rescue” nel 2011 a Torino o ancora “From Detention to Detention” alle carceri Nuove di Torino durante la fiera “The Others” nel 2012, YourLife@School a Torino nel 2012, “Handle with Care” a Glasgow nel 2015, “CalpestamiPure” a Torino nel 2017, “Il Muro delle Paure”, ScuolaGozzi a Torino nel 2018, “Your Life@Aurora” Edicolarte a Torino nel 2019. Ha dipinto i muri di gallerie, luoghi pubblici e locali notturni, ma anche barche a vela, moto, auto e un intero camper bar deambulante. Nel 2012, ha realizzato il cartoon promo per la Biennale di Venezia di Architettura (2006) ma anche un cartoon No Tav che parla di mafia ed amianto e un film animato in 12 episodi sulla profezia Maya e sui reali motivi che stanno causando la morte del pianeta terra: “12 Steps until the end of the world”. Ha lavorato come creativo ed illustratore nel mondo dell’advertising per grossi marchi ed aziende e negli ultimi anni ha realizzato animazioni e video che parlano linguaggi innovativi. Nel 2013/2014, si è esibito dal vivo in teatro, illustrando a ritmo di musica “PIERINO E IL LUPO” di Prokofieff, spettacolo prodotto dall’Unione Musicale di Torino. Ha pubblicato i cataloghi delle sue mostre e alcuni libri: 2003 “fai silenzio” , 2007 “ColorLife”, 2008 “MENS: the Dragon
– disegni per Cisterna d’Asti” (con il pittore Marco Memeo), 2011 “JINS© black album”, 2013 “from detention to detention” (con la fotografa Erica Fortunato), 2016 “JINS©White Album – Portraits”, 2016 in Inghilterrra “Pablo and the fishes”, uno di quattro racconti per bambini (con i testi di Ludmilla Andrews) in inglese. Con l’artista Ferdi Giardini & l’organizzatrice di eventi Tiziana Motta, è ideatore e promotore/organizzatore di “AccaAtelier”, kermesse che apre, da cinque anni e per 2 giorni di seguito, gli studi degli artisti torinesi al pubblico, che crea una rete di scambi internazionali con artisti di altre città europee ed extra europee. Nel 2017, è stato ideatore, organizzatore e curatore in coppia con Ferdi Giardini della mostra “Sit down please – Artista siediti e cammina”, 50 artisti intervengono su 50 sedie di design. E sempre nel 2017, è stato selezionato con altri 20 suoi colleghi per la mostra “ArtForExcellence”, kermesse che unisce Artisti e Aziende di eccellenza, tenutasi in Palazzo Carignano a Torino. È stato accoppiato al marchio italiano “Birra Menabrea”. La sua opera “Relics”, omaggio alla birra e ai Pink Floyd, è stata acquisita dall’azienda. Nel 2018, ha partecipato alle mostre: “R3M3MB3R”, collettiva presso Riccardo Costantini Contemporary a Torino, “WUNDERKAMMER”, a cura di Marisa Cortese, a Verbania (Vco), “MEMENTO”, a cura di Togaci Gaudiano, nel Museo della Castiglia a Saluzzo (Cn), “SHINE 50 Lampadari d’Artista” (di cui è stato anche ideatore e curatore con il collega Ferdi Giardini) alla Galleria GSF di Torino, “EDICOLARTE”, The Others Art Fair a Torino, “STRUMENTI DI UN RITO ESISTENZIALE”, collettiva presso Galleria GSF di Torino. Nel 2019, ha partecipato alle mostre “IL LABIRINTO DEI SIMBOLI”, a cura di Togaci Gaudiano, nel Museo della Castiglia a Saluzzo e “PORTRAITS”, personale a cura di Togaci Gaudiano, alla StreetView ArtGallery di Torino. Ha appena realizzato “SEVEN-UP©”, opera permanente di Land Art a Rittana (Cn). Per l’autunno 2019 e i primi mesi del 2020, sono in programma una mostra collettiva sull’erotismo e una mostra personale presso la Galleria Riccardo Costantini Contemporary di Torino.