Galleria

en plein air

Senza titolo

Daniele Aletti

Legno multistrato e acrilico

20 x 20 cm

2019

 

Daniele Aletti è nato a Olten (Svizzera) nel  1962 da genitori di origini bergamasche. Vive e lavora a Sale San Giovanni (Cn). Ha frequentato la scuola d’Arte e Mestieri di Zurigo e nel 1980 è stato allievo praticante presso lo studio dello scultore romano Alessandro Righetti, dove ha affinato la tecnica scultorea del marmo. Ha viaggiato e fatto esperienza nelle cave della Maremma Toscana. Nel 1982 ha aperto il suo primo Atelier a Dulliken (Svizzera), dove nascono le prime sculture da lui stesso definite “organiche”, e contemporaneamente ha studiato nudo alla Scuola d’Arte di Berna. Nel 1994 si è trasferito in Italia a Sale San Giovanni (Cn), in una casa-studio nella quale dal 2007 ha aperto la Galleria Camoroni, in cui presenta le sue opere insieme a quelle di Daniela M. Guggisberg. Ha allestito la sua prima personale nel 1991 alla galleria Inkognito di Zurigo, seguita da altre allestite in Italia, come a Sale San Giovanni (Cn), Vado Ligure (Sv), Garessio (Cn), Alba (Cn),

Mondovì (Cn), Pianezza (To), Grugliasco (To), Piozzo (Cn) e Pollenzo (Cn), oltre che all’estero, come a Lucerna, Basilea, Montecarlo, Adelboden e Olten. Tra le collettive, si segnalano quelle del 1985 alla Galleria del Mese Fischer di Meisterschwaden (Svizzera), del 2002 a Palazzo Guasco di Alessandria e alla Fondazione Peano di Cuneo, del 2013, nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, del 2014, in Palazzo Samone a Cuneo, del 2017, per grandArte 2016/2017. La sua poetica è incentrata sulla concezione della pietra come simbolo primigenio del legame tra l’uomo e la terra, in contrapposizione ai ritmi affannosi della nostra vita quotidiana. L’artista conferisce così vitalità e bellezza a forme scultoree di aspetto geometrico variabile, ora fluido e lustro, ora scabro e vivacizzato da mobili textures misteriose, che mettono in movimento la nostra fantasia e la nostra creatività, invitandoci a intrattenere con loro un piacevole contatto fisico.