Galleria

en plein air

Torrente allegro

Tomoriki Takahashi

Acquerello su cartoncino

20 x 20 cm

2022

Tomoriki Takahashi è nato nel 1973 a Tokyo in Giappone. Nel 1991 si è trasferito a Ginevra in Svizzera dove ha frequentato il College du Léman. Nel 1993, subito dopo il diploma, si è stabilito in Italia e ha studiato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, dove è diventato assistente di studio del professor Riccardo Cordero e si è diplomato al corso di scultura nel 1998. Nel 1997, ha vinto il premio Oscar Signorini. Ha iniziato il proprio lavoro progettando i logotipi per la Morinaga Styrol co. (Giappone) e collaborando con la Takenaka Co. (Giappone) per la progettazione di manifesti pubblicitari. Nel 1999, è diventato responsabile della sezione Internet dell’Associazione Piemontese Arte. Nel 2000, la sua scultura Energia è stata esposta ed è diventata un’opera in collezione permanente nel cortile di UNICREDIT (ex Banca CRT Torino sede di Via Nizza 150) e inoltre, ha partecipato ad Arte al Muro III, BIG a Torino. Nel 2001, è stato invitato per artist in residence al Museo Grounds for Sculpture Park in U.S.A. (New York) e l’anno successivo ha progettato i logotipi per TV-Asahi (Asahi National Broadcasting co., ltd) a Tokyo. Nel 2002, ha vinto il II° premio di scultura all’UNESCO “5° The International Fair of Visual Arts – Bucharest”.

Nel 2017, ha installato la scultura Lancetta nel cortile dell’Università Seijo a Tokyo (Giappone) per il 100° anniversario della sua fondazione. Nel 2020, ha presentato una serie di progetti pubblicitari “STOP COVID-19” per la Provincia di Tokyo. Vive e lavora tra Torino e il Giappone. Le opere scultoree e di design di Tomoriki Takahashi si basano sul tema dell’”energia” e dei “sentimenti” che sorgono tra le persone che le fruiscono e che partecipano emotivamente alla situazione determinata dal luogo in cui si trovano esposte. Sono il frutto di esperienze sensoriali che tengono in considerazione lo spazio architettonico circostante e che mirano a far percepire il flusso dinamico del tempo che scorre e agisce sul piano atmosferico, permettendo ai fruitori di cogliere da vicino gli elementi espressivi caratterizzanti delle sue sculture.