Paola Meineri Gazzola, nata a Mondovì, vive e lavora a Cuneo. Al termine delle scuole superiori, su consiglio del pittore Ezzo Chicca, ha approfondito gli studi artistici con corsi di figura frequentati presso lo studio dello scultore Giovanni Chissotti e quindi si è diplomata presso l’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino. Negli anni ’70, ha avuto modo di conoscere e apprezzare le opere della pittrice ungherese Maria Lehel (nota pastellista formatasi alla Scuola ungherese e parigina nei primi decenni del XX secolo), che è vissuta a lungo a Genova e ha soggiornato spesso a Peveragno. Si è dedicata da sempre alla pittura, in particolare specializzandosi nella tecnica del pastello soffice, che pratica da più di trent’anni, ottenendo apprezzamenti di pubblico e di critica. Ha esposto in mostre personali in Italia, Francia, Stati Uniti e Russia (a Mosca, Jaroslav, Uglich, San Pietroburgo) e ha partecipato a importanti rassegne nazionali ed internazionali, ottenendo significativi premi e
riconoscimenti. Nominata vice presidente dell’associazione “Pastelli Italiani”, ha partecipato a “Euro pastello” (2002-2003), “Sant’Anastasia” (dal 2005 al 2007), alle Biennali del Pastello in Polonia dal 2006 al 2010 e all’Incontro Italo-Russo sul pastello dal 2011 al 2013. È socia del “Piemonte Artistico e Culturale”, della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino e dell’Associazione Artistico Culturale Magau di Cuneo. Paola Meineri Gazzola è autrice di poetiche composizioni policromatiche, a sfondo sia naturalistico sia astratto-geometrico, realizzate a pastello morbido con contrappunti gioiosi di colori interpretati come note musicali o come riflessi di pure vibrazioni luminose, in consonanza con lo spettro visibile dei colori rifratti da una luce diafana, simile a quella che attraversa la trasparenza di una vetrata medievale, catturandoci l’attenzione e provocandoci intense emozioni visive.