Walter Accigliaro è nato nel 1950 ad Alba (Cn), città dove risiede e ha il proprio studio. La sua formazione artistica è prettamente torinese. Ha studiato al Liceo Artistico Statale di Torino e all’Accademia Albertina di Belle Arti fino al 1973, frequentando i corsi di Enrico Paulucci, Sergio Saroni, Mario Calandri e Francesco Franco. Dal 1980 al 2007 è stato docente di Discipline Pittoriche all’Istituto Statale d’Arte di Asti.
Nel 2007 ha tenuto alcune lezioni all’Accademia di Belle Arti a Cuneo. In parallelo, svolge attività di grafico e consulente, nonché di ricercatore e studioso del patrimonio storico-artistico di Alba, delle Langhe, del Roero. In questo impegnativo settore di studi, ha pubblicato numerosi saggi e libri. In campo artistico, Accigliaro si è espresso dapprima nella pittura d’impegno sociale, dal 1971 nell’astrattismo lirico, nel neoinformale “caldo” e “freddo”, poi dal 2000 nell’emblematica ricerca aniconica, ricercando l’interazione tra segno grafico e materia pittorica.
Le sue opere evidenziano tensioni di materie fluide in espansione sulla superficie dei supporti e sono caratterizzate da conflitti o più esattamente da opposizioni tra elementi geometrici astraenti, dall’indubbio fascino arcano, materie organiche informali e segni elettrizzati che rinviano agli scontri epici di un caos primigenio.
Ha allestito o partecipato a molte e qualificate esposizioni collettive principalmente dal 1969 (in Italia – in particolare, alla 54a Biennale di Venezia del 2011, nella sezione “Lo stato dell’arte. Il Piemonte”, dislocata a Saluzzo -, Francia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Canada, Messico, Hong Kong, Malta, Repubblica Ceca, Svezia, Montecarlo, ecc.) e ha tenuto numerose mostre personali dal 1974 in Italia e all’estero (come a Parigi nel 1985 e a Muntelier, in Svizzera, nel 2005), documentate in cataloghi, riviste d’arte e dvd. Nel 1971-1972, ha operato nel gruppo artistico “Langhe 2000”; nel 1989-1990 ha fatto parte del gruppo “Progressiva 7”; nel 2011 ha aderito al “Manifesto dell’Art Economy”, curato e presentato da Alessandro Celli e Giorgio Gost; e nel 2006, insieme a Corrado Ambrogio, Cesare, Botto, Mario Mondino e Silvio Rosso, ha costituito il gruppo “Pentameter”.
Walter AccigliaroEn plein air 6, 2019Legno multistrato e acrilico, 20 x 20 cm
Walter AccigliaroEn plein air 5, 2019Legno multistrato e acrilico, 20 x 20 cm
Walter AccigliaroEn plein air 4, 2019Legno multistrato e acrilico, 20 x 20 cm
Walter AccigliaroEn plein air 3, 2019Legno multistrato e acrilico, 20 x 20 cm
Walter AccigliaroEn plein air 2, 2019Legno multistrato e acrilico, 20 x 20 cm
Walter AccigliaroEn plein air 1, 2019Legno multistrato e acrilico, 20 x 20 cm
Montagna Futura opera sui comuni di Rittana, Moiola, Roccasparvera e Valloriate, nella Valle Stura di Demonte in provincia di Cuneo.
Ci trovi ogni martedì, dalle 14 alle 18, presso il Comune di Rittana.
Per scoprire dove si terranno gli altri incontri consulta il calendario degli appuntamenti!